ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Robbie Williams e lo sfogo sulla malattia dei genitori: "Non sono pronto per questo"-Trump contro Powell: "Terribile capo Fed, ma suo licenziamento improbabile"-Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli-Raid Israele in Siria "per salvare i Drusi": ecco chi sono-Robotica, Resmini (a.Quantum): "Per Acea è tassello fondamentale di innovazione"-Robotica, Metta (Iit): "Fondamentale per supporto a infrastrutture critiche"-Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell'ambiente-Bilancio Ue, von der Leyen presenta proposta: "2mila miliardi per una nuova era"-Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo-La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie-Stranger Things, uscito il teaser della stagione conclusiva: tutto quello che sappiamo-US Open 2025, Sinner guida l'entry list. Dove vederli in tv (anche in chiaro)

Il Boro e le sue proprietà

Condividi questo articolo:

Secondo la scienza, il boro agisce su infiammazioni, cancro e osteoporosi

Qual è il comune denominatore tra artrite, osteoporosi e cancro? Il boro. Spesso trascurato, questo minerale svolge un ruolo importante nell’assicurare articolazioni sane, ossa forti e nella prevenzione di alcuni tumori, come messo in luce negli anni da ricerche scientifiche universitarie, reperibili online su riviste come “Environmental Toxicology”, “Integrative Medicine: a Clinician’s Journal” o “Alternative Medicine Review”.

Il boro si trova nella frutta, nella verdura, nelle noci e nei legumi e, nel corpo umano, si concentra nei capelli, nelle unghie, nella pelle e nelle ossa. E’ stato dimostrato che ha un impatto sul metabolismo, sulle funzioni cerebrali e i livelli ormonali. A causa del suo ruolo nel metabolismo minerale, in particolare nella produzione di vitamina D, nell’assimilazione del calcio, nella regolazione dell’ estradiolo e nella produzione di ormoni associati alla formazione ossea, l’assunzione di boro è considerata importante per la prevenzione dell’osteoporosi e dell’artrite.

Sì, il boro è anche un antinfiammatorio: secondo una ricerca pubblicata sull’ International Journal of Basic & Clinical Pharmacology, infatti, riduce significativamente l’infiammazione cronica e agisce perfino sulle infiammazioni croniche granulomatose

Viste le sue proprietà, è facile intuire possa avere un ruolo nella prevenzione del cancro e la scienza, a riguardo, ha già dato alcune risposte.

Gli studi dimostrano che il boro interferisce con il ciclo vitale del papillomavirus umano (HPV), che è un fattore che contribuisce allo sviluppo del 95% dei tumori al collo dell’utero, ha un’azione preventiva nei confronti del cancro al polmone, simile a quella della terapia ormonale sostitutiva, e ha un ruolo importante nel trattamento del mieloma e dei linfoma non Hodgkin.

Questo articolo è stato letto 160 volte.

artrite, boro, cancro, Infiammazioni, osteoporosi

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net