ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
De Luca (Consulenti): "Festival del lavoro a Genova dal 29 maggio, momento di confronto centrale"-Cida-Censis: "Il 70% degli italiani chiede meno tasse su redditi lordi"-Garlasco, la dinamica dell'omicidio di Chiara Poggi: "L'assassino non scende le scale"-Roland Garros, il percorso di Musetti e degli altri azzurri-Fecondazione, Roccella: "Cancellare il papà non è un progresso"-Usa, agenti aprono il fuoco davanti alla sede della Cia: un ferito-Camera Usa approva maxi pacchetto fiscale, Trump esulta. Ma è allarme per il debito-Cuzzilla (Cida): "Chiediamo riforma che alleggerisca la pressione fiscale su lavoro dipendente"-Sostenibilità, Rilegno: nel 2024 riciclate oltre 1,7 mln di tonnellate di legno-Cida-Censis: "Due italiani su 3 si sentono ceto medio, oltre metà teme che figli staranno peggio"-Giorgio De Rita (Censis): "Tutelare il ceto medio è scelta essenziale per crescita paese"-Corea del Nord, il varo del cacciatorpediniere è un disastro: Kim furioso promette vendetta-Codici identificativi per agenti di polizia, Piantedosi: "Non accadrà mai"-Rilegno, tasso riciclo imballaggi al 67% dell’immesso al consumo-Sostenibilità, Semeraro (Rilegno): "Riutilizzo e riciclo due facce della stessa medaglia"-Sostenibilità, Rilegno: "Estendere riciclo a manufatti legnosi diversi da imballaggi"-Farmaci, Associazione ictus: "Soddisfatti per ok Aifa a rimborsabilità tenecteplase"-Washington, Piantedosi: "Attenzione già ai massimi livelli, ma intensificata vigilanza"-Sinner, Roland Garros inizierà contro Rinderknech. Il percorso di Jannik-A Lecce dal 29 al 31 maggio torna il Festival dell’Energia

Gli scienziati riprogrammano i batteri E.Coli per fargli attaccare le cellule tumorali

Condividi questo articolo:

Una nuova armata contro il cancro

Gli scienziati del MIT e della University of California, San Diego (UCSD) hanno modificato il batterio E.Coli per creare un utile super-microbo che possa attacca le cellule tumorali: hanno programmato un Escherichia Coli per la salvaguardia del corpo umano che si comporta come un bombardiere nella guerra contro il cancro, sganciando cocktail tossici nelle zone da «liberare». In combinazione con il trattamento tradizionale di cura del cancro, è stato dimostrato che questi batteri alterati hanno ridotto tumori aggressivi nel fegato di topi molto più veloce di quanto non faccia di solito il solo trattamento.

I ricercatori hanno cercato di sfruttare il fatto che i tumori possono essere ambienti amichevoli per i batteri, che ne favoriscono la crescita: modificarli affinché combattano le cellule tumorali vuol dire approfittare di questa situazione e girarla a vantaggio del paziente colpito. Spinti dal sistema immunitario soppresso, batteri si raccolgono naturalmente nelle zone colpite dalla malattia. Il batterio E.Coli, a quel punto, possiede tre diversi meccanismi per attaccare il tumore, tutti forniti da circuiti genetici artificiali: un circuito crea emolisina, una proteina in grado di danneggiare le membrane cellulari delle cellule tumorali; un altro fa comparire una sostanza che spinge le cellule tumorali ad autodistruggersi; mentre il terzo trasporta una proteina che stimola il sistema immunitario del corpo ad attaccare il tumore. Inoltre, il batterio modificato possiede un circuito genetico che consente di controllare i numeri della popolazione di E.Coli, spingendoli all’autodistruzione se superano il limite concesso.

Gli scienziati stanno ancora lavorando a questo piccolo esercito di batteri, coll’obiettivo di affinare il più possibile le armi dell’E.Coli contro tutte le diverse forme di cancro.

Questo articolo è stato letto 52 volte.

cancro, E. coli, salute, tumore

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net