ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fine vita, morto paziente in Emilia Romagna: era in attesa del suicidio assistito-Economia circolare, l'Italia leader ma l'import di materiali rimane elevato-Pa, Gigliuto (Istituto Piepoli): "Piattaforma Send migliorerà vita italiani"-Pa, Moricca (PagoPa): "Con semplificazione riduzione costi e riduzione Co2"-Pa, Butti: "Europa può fare di più per digitalizzazione"-Colloqui Ucraina-Russia, il dietro le quinte del 'no' di Putin: "Zelensky non è suo pari"-Belen Rodriguez rivela: "Ho fatto un intervento, avevo rimandato troppo"-Kate e la visita di Stato di Macron, cosa indosserà e cos'è il Nodo degli innamorati?-Rifiuti, Pichetto su impianti: "Sfida è avere un'Italia uniforme"-Sostenibilità, Ronchi: "Circolarità è un fattore decisivo di competitività"-Funivia del Faito, 25 indagati: c'è anche il presidente dell'Eav-Al via Bar dating promossi da Heineken per incoraggiare giovani a scoprire nuovi locali-Mani specchio di età e cattive abitudini, ecco come prendersene cura-Tumori, almeno 1 sigaretta per 17% adolescenti, Aiot: "A scuola prevenzione cancro polmone"-Tumori, report Favo: "3,7 mln di pazienti siano protagonisti in reti oncologiche regionali"-Rifiuti, Piunti (Conou): "Modello del nostro Consorzio eccellenza mondiale"-Roma, donna morta in villa a Fregene: trovate tracce di sangue-Osservatorio Appalti Verdi, gli acquisti sostenibili non decollano-Bayesian non ha retto alla tempesta ed è affondato: le conclusioni del Report Maib-Gaza, "ondata di attacchi israeliani nella Striscia: almeno 82 morti"

Farmaci online, in tutta sicurezza

Condividi questo articolo:

Da oggi potete, con un click, ordinare e prenotare i farmaci online, in tutta sicurezza

 

Da oggi, 1 luglio, possiamo acquistare i farmaci senza obbligo di prescrizione online, in tutta sicurezza, grazie al  recepimento della direttiva europea 2011/62/UE sui medicinali ad uso umano.  A poter vendere online i farmaci saranno farmacie e parafarmacie contrassegnate da un ‘bollino di qualità’, ovvero un logo del ministero della Salute, a garanzia dei cittadini. In questo modo, i cittadini non dovranno più fare le code e potranno attendere il medicinale a casa, mentre il Governo attua una stretta contro i siti illegali, che in 7 casi su 10, secondo dati recenti, vendono farmaci che risultano contraffatti e potenzialmente pericolosi. 

Sarà ‘finalmente regolamentata la vendita online dei farmaci in Italia, in linea con quanto avviene già in altri Paesi, e le farmacie autorizzate alla vendita online saranno gestite da operatori già autorizzati alla vendita sul territorio in Italia. I loro siti riporteranno un logo specifico, con un link all’elenco delle farmacie autorizzate a vendere in Rete che sarà gestito dal Ministero della Salute’, spiega Domenico Di Giorgio dell’Unità Prevenzione e Contrasto Contraffazione Medicinali dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa).

 

Per garantire la sicurezza, sottolinea il direttore generale Aifa Luca Pani, l’Agenzia del farmaco ‘farà controlli costanti e monitorerà la vendita in Rete nell’ambito del sistema nazionale antifalsificazione dei medicinali già in atto e che, ad oggi, ha portato alla chiusura di centinaia di siti illegali’.

gc

Questo articolo è stato letto 15 volte.

Aifa, farmaci, farmaci online

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net