ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Napoli, marea azzurra in città aspettando lo scudetto-Chiara Giallonardo incinta, l'annuncio a La volta buona: "Mamma a 46 anni, è un miracolo"-Omicidio Vassallo, crollano le accuse: liberi tutti gli indagati-Innovazione, chiusa con successo l'edizione 2025 delle tre fiere di Mediapoint & Exhibitions-Giro d'Italia, da survey in tappa emiliana 'Non girarci intorno' , 3 su 4 conoscono cancro vescica-OnlyFans è in vendita per 8 miliardi di dollari-Sinner: "Nadal? Le parole di un campione come lui aiutano"-Dazi Trump, chi può fermare la guerra all'Europa? L'economia americana-Giro d'Italia, a Pedersen la tredicesima tappa. Del Toro resiste in maglia rosa-Falcone, post di FdI contro Gomorra: "Diffida di chi ha speculato sulla criminalità"-Antonella Mosetti lascia l'Isola dei famosi: "Volevo solo sentire mio papà più vicino..."-Tumori, survey a tappa emiliana Giro d'Italia, 3 su 4 conoscono cancro vescica-A Milano la quarta edizione dell'Information Technology Forum 2025-Pino Insegno torna con 'Reazione a catena' e replica alle critiche: "Bassi ascolti? Non devo dimostrare nulla"-Dubbi linguistici più frequenti tra gli italiani? Da qual è a un po', quali sono-Torna RiminiWellness tra massaggi con legno, riflessologia facciale e indoor cycling-A via Blue Green Week 2025, premio nazionale e una settimana di eventi-Panatta-Paolini, il botta e risposta continua: "Se l'è presa? Non ha capito..."-Emirati Arabi Uniti, caldo record con oltre 50 gradi: a maggio non era mai accaduto-A2A, in Piemonte quasi raddoppiati gli investimenti per la transizione ecologica
galassia fossile

Eracle: un “fossile” sepolto nelle profondità della nostra galassia

Condividi questo articolo:

galassia fossile

Trovati i resti di una “galassia fossile” all’interno della Via Lattea

Gli scienziati hanno trovato un “fossile” sepolto nelle profondità della nostra galassia: si tratterebbe di un esemplare di gran lunga più antico e massiccio di qualsiasi altro che potrebbe mai essere trovato sulla terra.

I resti sono di una galassia completamente diversa dalle altre che sembra essersi scontrata con la nostra circa 10 miliardi di anni fa, secondo una ricerca accettata per la pubblicazione sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.

Grazie a questa scoperta, gli scienziati della Liverpool John Moores University (LJMU) possono ora dipingere un quadro migliore di come la nostra galassia è cresciuta e si è sviluppata durante i suoi primi anni.

Eracle – soprannominata così per il nome del figlio di Zeus – non è la prima galassia fossile che gli scienziati hanno scoperto nella Via Lattea.

Ma è sempre stata particolarmente sfuggente per due ragioni: una è che è stata incorporata nei meandri della nostra galassia molto più in profondità di quanto non accada di solito e l’altra è che è particolarmente difficile distinguere le stelle native della Via Lattea le une dalle altre, specialmente quando sono nascoste al centro della galassia.

“Per trovare una galassia fossile come questa, abbiamo dovuto esaminare la composizione chimica dettagliata e i movimenti di decine di migliaia di stelle”, ha detto in un comunicato stampa il ricercatore della LJMU Ricardo Shiavon .

La ricerca suggerisce che mentre la Via Lattea si stava riunendo per la prima volta, potrebbe aver inghiottito altre galassie più piccole, inclusa Eracle, che hanno finito per formare una grande porzione della galassia che conosciamo oggi.

“In quanto nostra dimora cosmica, la Via Lattea è già speciale per noi, ma questa antica galassia sepolta al suo interno la rende ancora più speciale”, ha detto Schiavon.

 

Questo articolo è stato letto 82 volte.

eracle, galassia, galassia fossile, via lattea

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net