ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
De Luca (Consulenti): "Festival del lavoro a Genova dal 29 maggio, momento di confronto centrale"-Cida-Censis: "Il 70% degli italiani chiede meno tasse su redditi lordi"-Garlasco, la dinamica dell'omicidio di Chiara Poggi: "L'assassino non scende le scale"-Roland Garros, il percorso di Musetti e degli altri azzurri-Fecondazione, Roccella: "Cancellare il papà non è un progresso"-Usa, agenti aprono il fuoco davanti alla sede della Cia: un ferito-Camera Usa approva maxi pacchetto fiscale, Trump esulta. Ma è allarme per il debito-Cuzzilla (Cida): "Chiediamo riforma che alleggerisca la pressione fiscale su lavoro dipendente"-Sostenibilità, Rilegno: nel 2024 riciclate oltre 1,7 mln di tonnellate di legno-Cida-Censis: "Due italiani su 3 si sentono ceto medio, oltre metà teme che figli staranno peggio"-Giorgio De Rita (Censis): "Tutelare il ceto medio è scelta essenziale per crescita paese"-Corea del Nord, il varo del cacciatorpediniere è un disastro: Kim furioso promette vendetta-Codici identificativi per agenti di polizia, Piantedosi: "Non accadrà mai"-Rilegno, tasso riciclo imballaggi al 67% dell’immesso al consumo-Sostenibilità, Semeraro (Rilegno): "Riutilizzo e riciclo due facce della stessa medaglia"-Sostenibilità, Rilegno: "Estendere riciclo a manufatti legnosi diversi da imballaggi"-Farmaci, Associazione ictus: "Soddisfatti per ok Aifa a rimborsabilità tenecteplase"-Washington, Piantedosi: "Attenzione già ai massimi livelli, ma intensificata vigilanza"-Sinner, Roland Garros inizierà contro Rinderknech. Il percorso di Jannik-A Lecce dal 29 al 31 maggio torna il Festival dell’Energia

Dalla Cina un aiuto alle donne in premenopausa

Condividi questo articolo:

La medicina tradizionale cinese è utile per il trattamento dei sintomi che precedono la menopausa

La medicina tradizionale cinese (TCM) può presentare un’alternativa superiore alla terapia ormonale sostitutiva standard: ricerche recenti suggeriscono che l’assunzione regolare di capsule di Kuntai (KC) è più efficace, nell’alleviare la sindrome perimenopausale, rispetto alla TOS.

La medicina occidentale impiega infatti la terapia ormonale sostitutiva (TOS) per trattare la sindrome perimenopausale. È considerato un rimedio efficace nell’aumentare i livelli di estrogeni e nel minimizzare i sintomi.

Tuttavia, i farmaci ormonali possiedono controindicazioni che impediscono a molte donne in perimenopausa di usarle. Inoltre, l’uso a lungo termine della terapia ormonale sostitutiva è stato collegato alla trombosi venosa, alle malattie vascolari e ad altri importanti disturbi.

La ricerca di terapie alternative ha portato il team di scienziati a esaminare la sempre più popolare medicina tradizionale cinese. Si sono concentrati sulla capsula di Kuntai, molto usata in Cina.

KC è una miscela di sei erbe tradizionali: Dihuang (radice di rehmannia), Huanglian (radice di copto), Baishao (radice di peonia bianca), Ejiao (gelatina di asino) e Huangqin (zucchetto cinese) e funghi Fuling (poria cocos).

I risultati hanno mostrato che il KC e la terapia ormonale sostituitiva hanno raggiunto livelli molto simili di efficacia, quando si trattava di alleviare i sintomi. La terapia con capsule di Kuntai era inoltre migliore nell’aumentare la quantità di estradiolo – l’ormone sessuale femminile primario – nel sangue.

Tuttavia il gruppo trattato con la terapia ormonale sostituitiva ha sofferto di disturbi gastrointestinali, dolore al seno e sanguinamento vaginale. Questa differenza suggerisce che la terapia con KC era superiore alla terapia ormonale sostitutiva a causa del minor numero di reazioni negative. Seguiranno presto ulteriori studi. Nel frattempo, la soia continua ad essere un ottimo alleato delle donne over 40. A dirlo, sempre la scienza

Questo articolo è stato letto 130 volte.

medicina cinese, menopausa

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net