ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A Washington attentato "per Gaza": le parole e il manifesto del presunto killer-Sciopero nazionale, dai treni all'industria chi sciopera oggi e perché-Trump vieta ad Harvard di accettare studenti stranieri, il nuovo attacco del tycoon-Ucraina, Meloni: "Da Russia nessun passo verso la pace. Con Trump lavoriamo per negoziati"-X down oggi, problemi per l'ex Twitter: cosa succede-SuperEnalotto, centrato 6 da oltre 35 milioni a Desenzano del Garda-Netanyahu: "Spari a Jenin incidente, non prendiamo di mira civili"-Due diplomatici uccisi a Washington, il sospetto killer: "Portiamo la guerra a casa". Fbi: "E' terrorismo"-Salari, Bonetti: "Perdita potere d'acquisto elemento di rallentamento"-Aids, D'Arminio Monforte (UniMi): "Triplice terapia per Hiv efficace e ben tollerata a lungo"-Aids, D'Ettorre (UniRoma): "In persone con Hiv benessere a lungo termine con B/F/Taf"-Roland Garros, Rinderknech 'chiama' Sinner e i francesi: il messaggio social-Morta Patrizia Brandimarte, lutto nel mondo del cinema e della mondanità romana-Governo, Meloni: "Andiamo avanti, abbiamo ancora tanto da fare e il consenso dei cittadini"-Ue, Ribera indica la strada per tenere insieme Green deal e competitività-Fisco, Marattin: "Italia unico Paese che massacra fiscalmente il ceto medio"-Imprese, Bracco: "Incertezza nemica crescita, servono meno paletti"-Totti: "Conte o Allegri alla Roma? Hanno già firmato altrove"-Welfare, Fava (Inps): "Quello generativo è nuovo modello che va incontro anche al ceto medio"-Cida, Stefano Cuzzilla confermato presidente
galassia via lattea

Cosa sta deformando la nostra galassia?

Condividi questo articolo:

galassia via lattea

Gli astronomi cercano di far luce sul perché i bordi della nostra galassia non sono stabili.

Gli astronomi sanno da anni che i bordi della Via Lattea si deformano, si increspano e oscillano come se fossero una ciotola di gelatina, ma finora nessuno aveva capito il perché.

A svelare l’arcano ci prova un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Nature Astronomy, che utilizza i dati raccolti dal satellite di mappatura stellare Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea a sostegno di una teoria secondo la quale il disco della Via Lattea, composto da centinaia di miliardi di stelle, si deforma a causa di una sua lenta collisione con una galassia vicina più piccola.

Per giungere a questa teoria, un team di fisici dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) di Torino ha analizzato il modo in cui 12 milioni di stelle giganti si muovono nella nostra Via Lattea.

La loro ricerca suggerisce che il modo unico in cui i bordi della nostra galassia vengono deformati è causato da «un incontro recente o in corso con una galassia satellitare».

«Abbiamo misurato la velocità della deformazione confrontando i dati con i nostri modelli», ha dichiarato l’autrice principale dello studio Eloisa Poggio dell’Osservatorio di Torino.

«In base alla velocità ottenuta, la deformazione completerebbe una rotazione attorno al centro della Via Lattea tra 600 e 700 milioni di anni».

Un tempo sostanzialmente più lento di quello che impiegano le stelle, incluso il Sole, a raggiungere il centro della Via Lattea.

Le teorie precedenti avevano tentato di spiegare questa deformazione suggerendo che il disco interno della galassia girasse come una trottola inclinata, lasciando increspature, ma sarebbe proprio questa lenta velocità di rotazione, secondo i ricercatori, a confutare quella tesi.

Gli astronomi suggeriscono che la galassia che si sta lentamente schiacciando sulla nostra potrebbe essere la galassia nana ellittica del Sagittario, visto che ci sono già molte prove che la Via Lattea la sta lentamente assorbendo.

Questo articolo è stato letto 104 volte.

contorni, deformazione, galassia, instabili, Rotazione, sole, stelle, via lattea

Comments (12)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net