ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Trump: "Al 50% sul rame da agosto"-A Mirabilandia giornata dedicata a donatori sangue e plasma italiani-Tennis, quote Sisal: "A Wimbledon per il titolo sarà ancora Sinner contro Alcaraz"-Turista 15enne violentata in Costiera Amalfitana: fermato un uomo di 41 anni-Lavoro, Forlani (Inapp): "Adeguare risorse umane per rafforzare sistema investimenti"-Lega Filo d'oro, utenti e programmi in crescita con 1.271 assistiti nel 2024-Belen lancia la maschera vulvare, la parodia (pungente) di Valentina Persia-Agsm Aim, oltre 1 mld di investimenti per la transizione-Santanchè: "Overtourism? Italia nazione di qualità, importante spesa procapite che crea valore"-Donatella Rettore: "Giorgia? Sopravvalutata". La replica pungente della madre Elsa-Assolavoro: "2,5 milioni di lavoratori irregolari, importante ruolo agenzie lavoro"-Ue, respinta mozione di censura contro Commissione von der Leyen-Assolavoro: "Agenzie per il lavoro partner strategici per istituti scolastici per percorsi orientamento"-Assolavoro: "485mila persone lavorano tramite agenzia, occasioni doppie di reimpiego"-Assolavoro: "Lavoratori stranieri rappresentano il 32% occupati nella somministrazione"-Assolavoro: "I 10 principali vantaggi della somministrazione"-Di Maio (Assolavoro Formazione): "Sistema formazione professionale sottoutilizzato"-Blue economy, Rixi: "Serve svolta Ue su cantieristica per rilancio e sicurezza"-Metsola: "Urgente costruire un'Europa più resistente per contrastare shock"-La malattia (anche fake) fa tendenza, Antonacci e Gerry Scotti vittime del clickbait
crateri lunari

Che c’entrano i crateri lunari con i buchi neri?

Condividi questo articolo:

crateri lunari

Secondo gli scienziati, la Luna è disseminata da crateri di buchi neri

Secondo un recente articolo pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, i crateri lunari sono residui di buchi neri delle dimensioni di atomi che si sono formati in sciami poco dopo il Big Bang.

Questi oggetti iperdensi hanno viaggiato per tutto il cosmo per poi iniziare a diffondersi anche nel nostro sistema solare, dove hanno incontrato la Luna e ci hanno impattato contro, lasciando i segni che conosciamo.

Gli autori dello studio aggiungono che questi mini-buchi neri probabilmente si sono schiantati anche contro altri corpi celesti, inclusa la Terra, ma la Luna, a causa della sottile atmosfera di cui è contornata, non è stata protetta abbastanza dalle collisioni – cosa che invece è avvenuta sul nostro pianeta.

In linea di principio, non c’è niente di speciale nella Luna: l’unica ragione per cui invochiamo la Luna è perché è ben studiata“, ha detto a CNET Almog Yalinewich, un fisico del Canadian Institute for Theoretical Astrophysics e coautore dell’articolo.

“Anche alcune delle lune di Nettuno e Giove, o Mercurio, potrebbero essere buoni candidati”.

Gli autori dell’articolo ritengono che le prove di questi buchi neri in miniatura potrebbero far luce sulla materia oscura, la materia sfuggente che molti fisici ritengono rappresenti la maggior parte della materia nell’universo.

Alcuni scienziati ritengono che la materia oscura sia composta da “buchi neri formati da fluttuazioni di densità nell’universo primordiale“, secondo il documento. In questo senso, se i buchi neri partiti dall’inizio dell’universo sono davvero i responsabili dei crateri lunari, essendo ancora lì si potrebbero studiare e la materia oscura potrebbe non essere più un enigma eterno.

I ricercatori ritengono che le future missioni con equipaggio sulla Luna, come il prossimo programma Artemis della NASA, si spera consentiranno loro di trovare e studiare questi crateri e, infine, far luce sulla misteriosa natura della materia oscura.

Questo articolo è stato letto 118 volte.

buchi neri, crateri lunari, Luna, Materia oscura

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net