ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Meta rimuove gruppo Fb 'Mia Moglie': "Violate nostre policy"-Farmaci israeliani nel cestino, il video-choc: oggi le scuse di dottoressa e infermiera-Sinner, Cahill: "Ha avuto un virus, ora sta un po' meglio e domani dovrebbe tornare in campo"-West Nile, altri due morti nel Lazio e 8 nuovi casi-Ucraina e garanzie di sicurezza, gelo di Lavrov: "Utopia parlarne senza Mosca". Russia avanza nel Donetsk-Boxe, l'ex manager: "Imane Khelif ha smesso". Ma poi arriva la precisazione-Drone russo esplode in Polonia, Varsavia: "Ennesima provocazione di Mosca"-Roma, guida turistica muore al Colosseo per un malore-Roma, trovato cadavere su tetto autorimessa a Monteverde-Calabria, Tridico scioglie la riserva: "Disponibile a candidarmi"-Cecilia De Astis investita e uccisa a Milano, fermata madre del ragazzino alla guida-Attacchi hacker a videosorveglianza, come difendersi-Pippo Baudo, alle 16 i funerali. Padre spirituale: "Ultime settimane di grande sofferenza"-L'esperto: "Cumulo contributivo 2025 è un'opportunità concreta per anticipare la pensione"-Paura a Malpensa, appicca il fuoco e devasta monitor al terminal 1 dell'aeroporto-Alcaraz, lezione di sportività e poi... festa con lo staff: i tifosi di Sinner 'attaccano' Carlos-Francia, noto streamer muore dopo diretta-maratona di 10 giorni di sevizie-West Nile, Ecdc: Italia Paese più colpito, qui 82% dei casi in Europa-Voli cancellati e ritardi in vacanza? Ecco come far valere i propri diritti dopo il rientro-Uncem, turismo vale 6,7% Pil delle montagne italiane
acqua su marte

C’è acqua su Marte?

Condividi questo articolo:

acqua su marte

La risposta sembra essere nelle mani di un minerale terrestre

Le rocce terrestri raccolte nel 19° secolo contengono indizi per trovare acqua su Marte, secondo una nuova ricerca della Penn State University, pubblicata sulla rivista Geology.

Lo studio si è concentrato sull’ematite naturale, un minerale molto abbondante sulla Terra, che si trova in molte rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie e che, per l’alto contenuto di ferro, appare di un colore rosso vivo.

Ma la caratteristica più interessante dell’ematite è stata trovata da Perer J. Heaney e dalla sua studentessa di dottorato Si Athena Chen, che hanno trovato acqua al loro interno.

Utilizzando la spettroscopia a infrarossi, la diffrazione avanzata dei raggi X e altri metodi, Chen ha decifrato la composizione chimica dei campioni di ematite del 19° secolo, scoprendo che i minerali erano privi di atomi di ferro, ma includevano invece molecole di idrossile (una combinazione di idrogeno e ossigeno), che si traduce all’acqua immagazzinata nel minerale.

Come raccontato nel comunicato stampa dell’università, nel 2004, grazie al rover Opportunity della NASA, vennero scoperti su Marte delle concrezioni minerali chiamate affettuosamente “mirtilli”. Una volta studiate dal dispositivo di diffrazione a raggi X di bordo dei rover, sono state identificate come ematite. Quello che il rover non poteva fare era decifrare il contenuto di ferro dell’ematite per stabilire se fosse ematite anidra (che manca di acqua) o possibile idroematite.

I primi esperimenti di Chen miravano a identificare le condizioni naturali richieste dagli ossidi di ferro per formare l’ematite.

Ha scoperto che a temperature inferiori a 300 gradi Fahrenheit (quasi 149 gradi Celsius) e in un ambiente alcalino acquoso l’idroematite precipita in strati sedimentari. “Gran parte della superficie di Marte apparentemente ha avuto origine quando la superficie era più umida e gli ossidi di ferro sono precipitati da quell’acqua“, ha detto Heaney che crede che, anche vista la loro forma, i ciottoli rosso vivo su Marte siano proprio idroematite.

Se così fosse, potrebbe esserci grandi quantità di acqua su molti pianeti e anche Marte, nonostante la sua superficie arida.

Questo articolo è stato letto 82 volte.

acqua, acqua su marte, ematite, Marte, pianeti

Comments (3)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net