ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scaraventato a più di 8.000 metri, parapendista sopravvive al gelo e all’ipossia: il video è virale-Eurispes: "Italiani contrari a vivisezione, caccia, pellicce e uso degli animali nei circhi"-Ucraina, Russia su colloqui il 2 giugno a Istanbul: "Attendiamo risposta Kiev"-'Piange il telefono', 50 anni fa Modugno fece commuovere l'Italia-Martina uccisa a colpi di sasso dall'ex, per il 18enne convalida fermo domani-Calcio, 40 anni dall'Heysel: una festa di sport finita in strage-Salute, Agostiniani (Sip): "31% bambini sovrappeso o obesi dato preoccupante"-Assosomm, Rosario Rasizza confermato presidente per il quarto mandato consecutivo-And Just Like That... 3, Carrie e le sue amiche tornano domani-Champions League, la finale Inter-Psg sarà trasmessa in chiaro-Eurispes: "Futuro marketing comporterà vera e propria rivoluzione delle competenze"-Eurispes: "Ai supporto per integrazione disabili nel mondo formazione lavoro e vita sociale"-Eurispes: "Ai al servizio della funzione Hr nonostante mancanza fiducia"-Eurispes: "All'estero nuova ondata imprenditori-ristoratori spesso giovani"-Eurispes: "Per gli italiani il cibo non è solo nutrimento ma linguaggio identità e riflesso valori"-Eurispes: "Cruciale riconoscere segnali del burnout per prevenire danni a salute lavoratori"-Sardegna, Todde e il ricorso sulla decadenza respinto: "Dimettermi? Assurdità"-Eurispes: "Terzo settore ha ruolo di primo piano come terreno di dialogo tra Pa e cittadinanza"-Eurispes: "Salgono italiani a favore della fecondazione eterologa, quasi 60%"-Welfare, Axa Italia integra buoni pasto nell’ecosistema dei servizi per le imprese

A prendere la pillola saranno i maschi?

Condividi questo articolo:

Pubblicato uno studio sull’efficacia di un nuovo contraccettivo per uomini, a base non ormonale e senza effetti collaterali

Ad oggi gli uomini hanno due scelte per la contraccezione: il preservativo o la vasectomia. Per questo la scienza sta cercando di mettere a punto nuovi farmaci, sia su base ormonale che non, in grado di intervenire sulla produzione di spermatozoi in maniera reversibile.

I ricercatori dell’Università della Nord Carolina hanno sviluppato un nuovo contraccettivo “non ormonale”, l’EP055, privo di effetti collaterali, che agisce sulla proteina EPPIN inibendo la motilità degli spermatozoi.

L’EP055 è stato testato per via endovenosa sui maschi dei macachi (Macaca fascicularis e poi Macaca mulatta), causando la diminuzione della motilità nelle 30 ore successive all’infusione e una ripresa della stessa dopo 78 ore, dimostrando la reversibilità dell’effetto.
“In parole semplici, il composto blocca la capacità degli spermatozoi di nuotare, limitando significativamente le capacità di avviare una gravidanza”, ha affermato il professor Michael O’Rand, ex docente di biologia cellulare e fisiologia presso l’ateneo americano e autore principale della ricerca.

Anche i ricercatori australiani dell’Istituto Monash di Scienze Farmaceutiche (MIPS) stanno sviluppando un contraccettivo non ormonale reversibile e privo di effetti collaterali, basato sul blocco del trasporto degli spermatozoi durante l’eiaculazione. Alla Parsemus Foundation di Berkley (California) stanno invece testando il Vasalgel, un polimero in grado di formare un idrogel nel dotto deferente dei testicoli, permettendo il passaggio di alcune molecole ma non degli spermatozoi. Infine, scienziati dell’Università del Minnesota e del Centro medico dell’Università del Kansas hanno dimostrato l’ouabaina, una sostanza estratta dalle piante e utilizzata dai nativi dell’Africa Orientale per avvelenare la punta delle frecce, riesce a rallentare lo sperma.

Aspettando la messa a punto di questi farmaci, non resta che affidarsi alla contraccezione femminile, che, in certi casi, potrebbe avere perfino dei risvolti positivi.

Questo articolo è stato letto 74 volte.

contraccettivi, contraccettivi orali, pillola, uomo

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net