lampada

Una lampada per sterilizzare oggetti e aria da virus e batteri

Condividi questo articolo:

lampada

Uno studente dell’Istituto Marangoni ha ideato una lampada in grado di sterilizzare oggetti e ambiente

La pandemia da Covid19 ha portato ad un cambiamento delle nostre abitudini e attività quotidiane. Fra queste, la sterilizzazione, è diventata necessaria e inevitabile.

Per questo, Marco Ripani, classe 1988, studente del Master in Product & Furniture Design all’Istituto Marangoni ha pensato ad un oggetto di uso molto comune per contribuire alla sanificazione.

Ha ideato una lampada che utilizza il potere sterilizzante dei raggi ultravioletti per eliminare gli agenti patogeni come virus e batteri, presenti nell’ambiente.

Nell’ideare questo prodotto, Ripani ha studiato le ricerche del medico danese Niels Ryberg Finsen, Premio Nobel per la Medicina nel 1903 per la scoperta dell’uso terapeutico dei raggi UV, utilizzati per combattere le malattie cutanee.

In anni recenti, il sistema UVGI ha trovato nuove applicazioni grazie alla capacità di eliminare circa il 99% degli agenti patogeni presenti in acqua, aria e cibo.

Pure Light”, dalle linee minimali, è stata studiata per ospitare, alla base, una caraffa, che ne completa la struttura e garantisce la sterilizzazione dell’acqua al suo interno.

Una volta rimosso il contenitore, si genera una parte vuota che permette di utilizzare il potere sterilizzante dei raggi su stoviglie e alimenti; la lampada funziona inoltre da purificatore per l’aria e l’ambiente circostante.

 

 

 

 

 

Questo articolo è stato letto 208 volte.

ambiente, aria, COVID19, lampada, purificatore, sterilizzazione virus

Comments (2)

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here on that Topic: ecoseven.net/canali/eco-invenzioni/una-lampada-per-sterilizzare-oggetti-e-aria-da-virus-e-batteri/ […]

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net