ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Da noi... a ruota libera, ospiti e anticipazioni oggi domenica 23 marzo-Germania-Italia: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Gp di Cina, la gara di oggi in diretta-Ucciso in raid aereo israeliano a Gaza Salah al-Bardawil, capo politico di Hamas-Papa Francesco verrà dimesso oggi dal Gemelli, due mesi di convalescenza a Santa Marta-Domenica In, gli ospiti e le anticipazioni di oggi domenica 23 marzo-Pasqua: Non solo uova e colombe, da gubbana friulana a pannarelle lucane a ogni regione il suo dolce-Engel & Völkers Italia, da location e qualità appeal aree più prestigiose del Paese-Gruppo Agsm Aim vince 'Credit reputation award' e premio 'Industria Felix'-Food, no-show al tavolo prenotato? Da TheFork 10 mosse per evitarlo e tutelare i ristoratori-Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: "Al 20% gestibili, al 200% si bloccherebbe tutto"-Roma World: riapre il parco a tema degli Antichi Romani-Bianca Balti, la torta speciale per il compleanno e gli auguri della figlia Matilde-Miami Open, da Berrettini a Sonego: gli italiani in campo oggi e dove vederli-Salvini: "Guerra con Meloni? Su mia telefonata con Vance retroscena inesistenti e surreali"-Jacobs, debutto all'aperto rinviato per infortunio: cos'è successo-E' morto Filippo Maria Pandolfi, esponente di spicco della Democrazia cristiana e più volte ministro-Bergamo, scontro frontale tra auto e tir a Cavernago: morti due 19enni-Brignone verso il trionfo in Coppa del Mondo: orario e dove vedere le finali in tv-Il disastro di Alcaraz fa sorridere Sinner: è sempre più vicino al rientro da numero 1
vestiti fatti di alghe

Indosseremo vestiti fatti di alghe?

Condividi questo articolo:

vestiti fatti di alghe

Spesso i materiali più robusti sono proprio quelli viventi

Per la prima volta, un team internazionale di ricercatori dell’Università di Rochester e della Delft University of Technology nei Paesi Bassi ha utilizzato stampanti 3D e una nuova tecnica di bioprinting per stampare le alghe in materiali fotosintetici viventi, duri e resistenti.

Il materiale raccontato nella ricerca, pubblicata sulla rivista Advanced Functional Materials, ha una varietà di applicazioni nei settori energetico, medico e della moda.

Per creare i materiali fotosintetici, i ricercatori hanno iniziato con una cellulosa batterica non vivente, un composto organico che viene prodotto ed escreto dai batteri.

La cellulosa batterica ha molte proprietà meccaniche uniche, come flessibilità, tenacità, resistenza e capacità di mantenere la sua forma, anche se attorcigliata, schiacciata o altrimenti distorta fisicamente.

La cellulosa batterica è come la carta in una stampante, mentre le microalghe viventi fungono da inchiostro.

I ricercatori hanno utilizzato una stampante 3D per depositare alghe viventi sulla cellulosa batterica.

Come racconta l’università in un comunicato stampa, la combinazione di componenti viventi (microalghe) e non viventi (cellulosa batterica) ha prodotto un materiale unico che ha la qualità fotosintetica delle alghe e la robustezza della cellulosa batterica; il materiale è duro e resistente ma anche ecologico, biodegradabile e semplice e scalabile da produrre.

La natura vegetale del materiale significa che può usare la fotosintesi per “nutrirsi” da solo per periodi di molte settimane, ed è anche in grado di essere rigenerato: un piccolo campione del materiale può essere coltivato in loco per produrre più materiali.

Si tratta di un candidato ideale per una varietà di applicazioni, inclusi nuovi prodotti come le foglie artificiali (per convertire l’acqua e l’anidride carbonica, proprio come fanno le foglie durante la fotosintesi), le pelli fotosintetiche (per gli innesti cutanei) e gli indumenti biologici fotosintetici (cambiando per sempre il settore della moda).

 

Questo articolo è stato letto 82 volte.

alghe, materiali fotosintetici viventi, vestiti, vestiti fatti di alghe

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net