ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Welfare, Di Tommaso (Cgsa Inps): "Assegno unico universale muove numeri molto grandi"-Sostenibilità, a Padova seconda tappa del road show di Federlegnoarredo-Pensioni, Santoro (Inps): "Avere coraggio di fare subito passaggio al contributivo"-Pensioni, La Monica (Inps): "Previdenza è cantiere aperto"-Pensioni, Rossi (Covip): "Ognuno avrà tasso sostituzione che fa parte della propria storia"-Pensioni, Ballanti (Mefop): "Previdenza complementare sia opportunità per tutti"-Anpal Servizi, Temussi: "Rafforzeremo nostra azione per inclusione sociale e lavorativa"-Zangrillo: "Inps riferimento essenziale per i cittadini, ruolo determinante per il rinnovo della Pa"-Lello Esposito: "Inps ha una funzione sociale importante per il Paese"-Inps, al via la due giorni di 'Valore pubblico Valore Inps'-Agricoltura, Ismea: "Subito esaurita intera dotazione 2023 Fondo Innovazione"-Il Regno dell'Arabia Saudita espone la sua vasta cultura ad Artigiano in Fiera 2023-Inveo academy, masterclass Gdpr su prospettiva protezione dei dati-Pari opportunità, premio per le migliori tesi magistrali a Roma Tor Vergata-Vendemmia 2023 in ulteriore riduzione, calo da 20 a 24% su 2022-Ismea, agricoltura verso nuovo calo in valore anche in 2023-“Le nuove sfide della sostenibilità”-Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"
divieto di usare la plastica

Europa: finalmente sarà vietato usare la plastica

Condividi questo articolo:

divieto di usare la plastica

Dal 3 luglio entrerà in vigore il divieto per l’uso della plastica nell’Unione Europea

Nel tentativo di rallentare l’inquinamento da plastica, l’Unione Europea ha messo al bando la vendita di 10 tipi di prodotti di plastica monouso.

Il divieto, che segue la direttiva europea Sup (Single use plastic) ed entrerà in vigore il 3 luglio, interromperà la vendita di prodotti che si trovano comunemente sulle coste europee, tra cui tappi di plastica, posate, cannucce, contenitori per alimenti e bevande in plastica e altro ancora.

A influire su questa decisione, sicuramente ci sono i dati sull’inquinamento da plastica osservati sia in Europa che nel mondo.

Circa l’85% delle spiagge e dei mari di acqua salata d’Europa, infatti, supera gli standard di inquinamento raccomandati sui rifiuti marini.

Il divieto è il segno più diretto degli sforzi dell’Europa per fermare l’inquinamento da plastica e fa parte di una strategia dell’Unione europea che è stata presentata nel 2018 e che ha l’obiettivo di cambiare completamente il modo in cui la plastica viene progettata, prodotta e riciclata. Secondo le linee guida, tutti gli imballaggi in plastica utilizzati nell’UE devono essere riciclabili entro la fine del decennio.

Le misure hanno già migliorato i tassi di riciclaggio degli imballaggi in plastica nell’UE al 41,5% in poco più di due anni.

Sono descritte come le misure più dure al mondo in termini di gestione dei rifiuti di plastica a livello globale e infatti stanno facendo un buon lavoro. Secondo la UE, il 50% degli imballaggi in plastica nell’Unione sarà riciclabile entro il 2025, il 77% di tutti i rifiuti di bottiglie di plastica entro il 2025 e il 90% di questo tipo di rifiuti entro il 2029 – e la previsione è che si potrà davvero raggiungere questo obiettivo.

La revisione del sistema dovrebbe funzionare sulla base di un’adozione su vasta scala della responsabilità del produttore.

I produttori di imballaggi in plastica dovranno assumersi la piena responsabilità dei loro rifiuti. Ciò significa che le aziende dovranno pagare l’intero costo di raccolta, trasporto e riciclaggio.

Speriamo che sia una grande vittoria per l’ambiente.

 

Questo articolo è stato letto 114 volte.

divieto di usare la plastica, europa, plastica

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net