ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Frontiere e futuro, il Giro d'Italia della Csr arriva a Gorizia-Manageritalia: "Tutelare sanità integrativa, Fondi alleggeriscono spesa pubblica"-Addio a Eddie Jordan, l'ex proprietario del team di Formula 1 aveva 76 anni-Meloni e il Manifesto di Ventotene, nuovo scontro in Senato: tensioni in aula-Due giorni dedicati alla moda del futuro, a Roma Accademia del Lusso protagonista alla Nuvola dell’Eur-Omicidio Saman, la madre in aula: "Quella sera l'ho vista sparire"-Consiglio Ue, oggi il summit su difesa e riarmo. Von der Leyen: "Giorni decisivi"-Roma, intervento chirurgico per Dybala dopo infortunio-World Water Day, l'impegno di Sanpellegrino per risorsa idrica e ghiacciai-Malattie rare: l'abbraccio come metafora di cura, il modello Nemo al Senato-Malattie rare, Silvestro (Fi): "Centri Nemo eccellenza di cura per patologie neuromuscolari"-Malattie rare, Sabatelli (Nemo Roma): "Nei nostri centri assistenza innovativa"-Sla e Sma, Mercuri (Nemo Roma): "Con ricerca risultati impensabili anni fa"-Malattie rare, Massimelli (Aisla): "Centri Nemo garanzia di assistenza competente"-Malattie rare, Lamperti (Nemo): "Con nostra assistenza meno ricoveri in Ssn"-Garlasco, famiglia Poggi parte offesa: "Prove sono contro Stasi"-Cagliari, donna trovata morta in mare: si cerca il fidanzato-Ascolti tv, boom per 'Il Sogno' di Benigni su Rai1 con 28,1%-Miastenia grave, Celia (argenx Italia): "Impegnati a migliorare la vita pazienti'-Bce, Lagarde: "Dazi Usa al 25% peserebbero per lo 0,3% del Pil dell'Eurozona"

Un albero piantato per ogni bambino nato, e’ legge

Condividi questo articolo:

I Comuni sopra i quindici mila abitanti saranno obbligati a piantare un nuovo albero per ogni bambino neonato o adottato

Per ogni bambino neonato le città dovranno piantare un albero. Dal 16 febbraio è entrata in vigore la legge che obbliga i Comuni sopra i 15mila abitanti a piantare un albero per ogni bambino registrato all’anagrafe o adottato. La legge punta a incentivare gli spazi verdi urbani, per migliorare la qualità della vita.

In realtà, la legge esiste da oltre vent’anni. L’obbligo di piantare un albero per ogni neonato, infatti, era stato introdotto in Italia con la legge Cossiga-Andreotti n.113 del 29 gennaio 1992, ma non era mai stato applicato alla lettera. Ora, perché la Legge venga rispettata e perché venga realmente piantato un albero per ogni bambino nato e adottato nel Comune, sono state introdotte delle modifiche alla precedente disposizione. La legge non si applicherà più a tutti i comuni d’Italia, ma solo quelli con una popolazione superiore ai 15mila abitanti, e non interesserà solo le nascite, ma anche i bambini adottati. Non solo. La piantumazione dovrà avvenire entro sei mesi, e non più dodici, dalla nascita o dall’adozione.

Nonostante il basso tasso di natalità italiano, la legge dovrebbe riuscire a contrastare, almeno in parte, la perdita di zone verdi in città, che secondo l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) è di otto metri quadrati al secondo. Ogni Comune dovrà comunicare informazioni sul tipo di albero scelto per ogni bimbo e il luogo in cui è stato piantato, provvedendo anche a un censimento annuale di tutte le piantumazioni. A vigilare sul rispetto della normativa sarà il Comitato per lo sviluppo del verde pubblico istituito presso il ministero dell’Ambiente.

(gc)

Questo articolo è stato letto 41 volte.

adozione, albero, bambino, neonato albero

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net