ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi

In arrivo a Milano il dinosauro d’acqua

Condividi questo articolo:

Con l’Expo, arriva nel capoluogo lombardo la mostra della National Geographic Society che racconta la storia incredibile dello Spinosaurus aegypticus

Arriverà giusto giusto in tempo per l’Expo e sarà una gioia per i piccoli e non solo. La prossima estate, in occasione dell’Expo, arriverà al Museo civico di storia naturale di Milano la mostra dal titolo ‘Spinosaurus: Lost Giant of the Cretaceous’ in corso  a Washington fino all’aprile 2015 nella sede della National Geographic Society. L’esposizione porterà con sé la ricostruzione dello Spinosaurus aegypticus, il più grande dinosauro mai scoperto al mondo, vissuto 97 milioni di anni fa.

L’identikit del cosiddetto dinosauro d’acqua è stato ricostruito solo di recente dagli esperti. Era un dinosauro enorme, 16 metri circa, almeno due in più del terribile Tyrannosaurus rex e nuotava negli smisurati fiumi dell’Africa settentrionale. Si cibava di pesci, aveva un enorme pinna sul dorso e alcune peculiarità, come un paio di zampe minuscole e ossa non cave ma piene di tessuto osseo compatto. 

Lo scheletro a grandezza naturale, realizzato in polistirolo, resina e acciaio, partendo da un modello digitale sarà il centro della mostra che ricostruisce tutta la storia dello Spinosaurus, compresa la difficile strada intrapresa dai ricercatori per arrivare a riconoscerlo. La mostra permette di conoscere gli strumenti più innovativi utilizzati dai paleontologi e la storia ricca di avventura che scienziati ed esploratori hanno attraversato per arrivare a conoscere da vicino questo incredibile animale preistorico. 

AS

Questo articolo è stato letto 155 volte.

acciaio, acqua, dinosauro, esposizione, resina, scheletro

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net