ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali-Meloni: "No a guerra con Usa sui dazi, lavoriamo a intesa entro il primo agosto"-Vannacci: "Caso Gergiev? Persa misura, pensiero unico mascherato da democrazia"-'The twisted tale of Amanda Knox', arriva la serie sull'omicidio di Meredith Kercher-Malattie cardiovascolari, Policy Act con 7 priorità contro prima causa morte-Firenze, scontro in galleria A1 Direttissima: 3 morti e 2 feriti gravi-Terremoto Campi Flegrei, scossa 2.1: iniziato sciame sismico

Ilva di Taranto: a giugno 2017 termina l’Aia

Condividi questo articolo:

Il termine per la realizzazione del piano ambientale previsto per lo stabilimento Ilva di Taranto è stato prorogato  al 30 giugno 2017

 

Ancora tempo. Ancora di più. Il termine per la realizzazione del piano ambientale previsto per lo stabilimento Ilva di Taranto è stato prorogato, al 30 giugno 2017. È così previsto in un emendamento del governo, approvato dalle commissioni Attività produttive ed Ambiente. Il testo sarà in Aula a Montecitorio l’11 gennaio. Il decreto prevedeva già una proroga al 31 dicembre 2016 del termine. 

 

Con il nuovo decreto, l’Ilva potrà più facilmente accedere al fondo di garanzia per le aziende in difficoltà previsto dalla legge Salva-Ilva del 4 marzo 2015. È prevista ‘parità di accesso al credito per aziende che devono le loro difficoltà economiche proprio a causa del rapporto con l’Ilva e non per condizioni di mercato’. L’emendamento infatti prevede che possono accedere al fondo le aziende, che pur non rispondendo ai requisiti previsti, hanno un fatturato che, negli esercizi 2011 e 2012, sia stato costituito per ‘almeno il 75% del relativo importo in beni e servizi allo stabilimento Ilva’.

gc

Questo articolo è stato letto 25 volte.

Ilva, Ilva Taranto, Taranto

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net