ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Buckingham Palace conferma: Trump da re Carlo a Windsor a settembre-Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"-Sinner e il trionfo a Wimbledon: "Ho vinto una scommessa con Cahill e ora.."-Usa, sparatoria in chiesa del Kentucky: tre morti, incluso l'aggressore-Sinner vince Wimbledon, l'entusiasmo e l'inchino di Barbieri-Sinner e il trionfo a Wimbledon, l'incontro con i reali: il regalo per Charlotte e George-Macron: "Libertà mai così minacciata dal 1945, pace dipende da noi"-Maltempo a Roma, voli dirottati e ritardi all'aeroporto di Fiumicino-Buonfiglio esalta Sinner: "Lui magnifico, tutti lo vorremmo come nipote"-Pietrangeli e il trionfo di Sinner: "Ora è imbattibile. Il Career Grande Slam? Non sarebbe miracolo"-Diretta Chelsea-Psg 1-0, oggi finale Mondiale per Club live-Allen, il volontario che lo ha ritrovato: "Speranze si affievolivano"-Sinner trionfa a Wimbledon, Kyrgios attacca: il 'tweet misterioso'
giorni della merla

I giorni della Merla

Condividi questo articolo:

Quali sono e perché si chiamano “i giorni della merla”

I giorni della merla, secondo le leggende del folklore italiano da cui il detto trae origine, sono gli ultimi tre giorni di gennaio, ovvero il 29, 30 e 31.

Tali leggende hanno radice nel mito di Demetra e Persefone e, quindi, nelle culture latina e greca. Gli uccelli, infatti, erano visti dagli antichi come messaggeri degli dei.

La merla, in questo caso, è messaggera di Persefone che la invia per annunciare alla madre Demetra (o Cerere) la sua visita dal regno dell’Ade e, quindi, per preannunciare l’arrivo della primavera.

Se nei tre giorni, che la tradizione individua come i più freddi dell’anno, la merla usciva dal nido e le temperature erano miti, significava che l’inverno sarebbe durato a lungo, perché Persefone sarebbe arrivata dopo; se invece faceva veramente molto freddo, l’inverno sarebbe finito presto e la primavera non avrebbe tardato ad arrivare perché Demetra avrebbe rivisto presto la figlia (Persefone).

Leggendo il mito nell’ottica della tradizione popolare per le previsioni del tempo a lungo termine, se in quei tre giorni le temperature sono miti l’inverno durerà ancora a lungo. Se invece fa molto freddo, l’inverno starà per finire e la primavera non tarderà ad arrivare.

Questo articolo è stato letto 46 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net