
Benessere. I tanti benefici della lettura fin da piccoli
Leggere ogni giorno, adattare le letture all’eta’, andare insieme in biblioteca. Sono alcuni consigli per aiutare i genitori a ‘sfruttare’ la potenzialita’ della lettura nello sviluppo dei bambini. La lettura e il racconto sono strumenti semplici ed efficaci anche per migliorare il rapporto genitori figli
Leggere ogni giorno, adattare le letture all’eta’, andare insieme in biblioteca. Sono alcuni consigli per aiutare i genitori a ’sfruttare’ la potenzialita’ della lettura nello sviluppo dei bambini. Indicazioni diffuse oggi a Verona, al Teatro Nuovo, in occasione del decimo anniversario del progetto di responsabilita’ sociale di GlaxoSmithKline ’Leggere per Crescere’, esperienza nata sulla scorta di ’Born to Read’, messo a punto negli Stati Uniti negli anni ’90 dall’Associazione dei Bibliotecari americani per favorire attraverso la lettura ad alta voce lo sviluppo mentale dei piccoli e l’amore per i libri. Un ’allenamento’ quotidiano quello con le parole lette che puo’ cominciare dalla culla, a partire dai 6 mesi.
La lettura e il racconto sono strumenti semplici ma efficaci non solo per far crescere meglio i piccoli, ma anche per migliorare il rapporto genitori figli. Ecco dunque le regole degli esperti per utilizzarli al meglio: -1) Dedicare quotidianamente tempo a ’raccontare’ al bambino; 2) Parlare regolarmente con il pediatra e l’educatrice per condividere ed aggiornare i progressi fatti; 3) Seguire le reazioni del bambino: a volte puo’ sembrare insofferente, ma basta modificare il tono del racconto per risvegliarne l’interesse; 4) Non puntare sulla quantita’, ma sulla qualita’ del racconto e del rapporto che s’instaura con il bimbo; 5) Non impegnarsi a cercare linguaggi e toni specifici. L’ideale e’ parlare come si fa nella vita di ogni giorno; 6) Sfruttare al meglio sguardi, ammiccamenti e cambio di tono per ottenere una comunicazione ’globale’ con il bambino;
E ancora : 7) Non utilizzare la lettura come ’sonnifero’. Il racconto e’ utile quando il piccolo puo’ percepirlo al meglio; 8) Adattare racconti e letture all’eta’ del bimbo; 9) Insegnargli a recepire il libro come un regalo, alla stregua di un gioco; 10) Favorire le visite alle biblioteche per l’infanzia insieme ai genitori.
(Red)
Altri articoli consigliati per te:
bambini, biblioteca, età, figli, genitori, leggere, lettura, libri