ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"-Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'

L’inquinamento atmosferico ha un impatto sul cervello

Condividi questo articolo:

Un nuovo rapporto dell’UNICEF documenta i danni che l’inquinamento atmosferico produce sul cervello in via di sviluppo

A quanto pare le condizioni del nostro corpo che peggiorano a causa dell’inquinamento sono molte di più di quelle che pensiamo. Un nuovo rapporto dell’UNICEF indica che, anche se i suoi effetti non sono fatali, l’inquinamento atmosferico può causare danni indicibili al cervello in via di sviluppo.

Lo stadio più cruciale della crescita del cervello arriva durante i primi 1.000 giorni di vita di un bambino ed è in quel momento che si creano le connessioni neurali che sosterranno la sua funzione cerebrale per gli anni a venire.

Si è scoperto che l’inquinamento atmosferico danneggia la barriera emato-encefalica, che può portare a condizioni come l’Alzheimer e il morbo di Parkinson in età avanzata – alcune particelle, come la magnetite, possono anche entrare nel corpo attraverso il nervo olfattivo e l’intestino. Inoltre, ci sono prove che gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), che vengono creati quando i combustibili fossili sono bruciati, possono influenzare la sostanza bianca del cervello – che gioca un ruolo chiave nell’aiutare i neuroni a comunicare tra le diverse parti del cervello.

L’UNICEF ha rilevato che circa 121 milioni di bambini in tutto il mondo vivono in aree in cui l’inquinamento atmosferico supera i limiti internazionali. Alcune delle regioni più colpite sono l’Asia meridionale, con 33,4 milioni di bambini, e l’Asia orientale e il Pacifico, con 26,6 milioni di bambini.

La ricerca ha indicato che l’esposizione all’inquinamento atmosferico può essere collegata a un QI e a una memoria più deboli, verbali e non verbali, punteggi dei test ridotti e vari altri problemi comportamentali neurologici. È chiaro che essere soggetti a una scarsa qualità dell’aria in tenera età non fornisce ai bambini le condizioni di base di cui hanno bisogno per un’attività cerebrale sana in età avanzata.
Ridurre la nostra dipendenza dai combustibili fossili potrebbe aiutarci anche in questa battaglia.

Questo articolo è stato letto 42 volte.

cervello, inquinamento, inquinamento atmosferico, rapporto UNICEF, salute, Unicef

Comments (43)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net