ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi-Mohamed Moez Belhassine (ministro del Turismo della Tunisia): "Un onore essere ad 'Artigiano in Fiera"-Attilio Fontana inaugura a Milano Artigiano in Fiera, 'classico prenatalizio'-Lidl, Sacilotto: "115 assunzioni tra ottobre e novembre"-Formazione, Lodrini (ITS Academy): "Con Lidl collaborazione strategica"-Fiere, al Summit del gioiello italiano di Arezzo l’eccellenza italiana guarda al futuro-Studenti 'promuovono' percorso 'Lidl 2 your career'

Mare: sempre piu’ dura la vita per delfini e balene

Condividi questo articolo:

Il Wwf lancia l’allarme: per molti dei mammiferi del mediterrano, come i delfini, le condizioni di vita si fanno sempre più dure. E sono le attività dell’uomo a mettere in pericolo alcuni degli animali più belli che popolano i nostri mari

Il Wwf lancia l’allarme: per molti dei mammiferi del mediterrano, come i delfini, le condizioni di vita si fanno sempre più dure. E sono le attività dell’uomo a mettere in pericolo alcuni degli animali più belli che popolano i nostri mari. 

"Le prospettive per la vita dei cetacei nel Mediterraneo non sono ottimali: anche se alcune specie non suscitano particolari preoccupazioni, altre, come il delfino comune, purtroppo sono in pessime condizioni". Ad affermarlo è il responsabile del Programma Mare del Wwf, Marco Costantini interpellato in merito a uno studio messicano che ha mappato le aree fondamentali per la salute dei mammiferi marini.

A creare i maggiori pericoli per i cetacei è l’attività di pesca illegale: "Le reti da posta ’derivanti’, le cosiddette spadare, impattano sui cetacei in una maniera drammatica soprattutto in Calabria e in Sicilia e per questo paghiamo delle multe salatissime alla Comunità Europea", ha continuato il responsabile Wwf.

"A parte ciò, la prima causa di mortalità per le balene – ha spiegato – è l’impatto con le navi, per questo motivo il Wwf insieme a Costa Crociere ha creato a bordo delle navi una comunicazione ad hoc che, come l’onda verde del semaforo, serve per informare le altre navi della presenza di balene in superficie".

"Sono varie le aree del Mare Nostrum dove sono presenti i mammiferi marini – ha continuato Costantini – oltre al Santuario Pelagos, l’area di mare tra Francia, Italia, Corsica e Sardegna, sono state avvistate colonie di tursiopi (delfini) nell’alto Adriatico, balene nel canale di Sicilia, capodogli nel mar Egeo e perfino delle orche nel tratto di mare tra Atlantico e Mediterraneo".

Questo articolo è stato letto 14 volte.

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net