ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Usa, capo del Pentagono: "Invasione di Panama e Groenlandia? Abbiamo i piani pronti"-Italia nella morsa del caldo, oggi allerta rossa in tre città-Federico Riva record italiano nel miglio a Oslo, superato Gennaro Di Napoli dopo 33 anni-Le Figaro Magazine dedica la copertina a Giorgia Meloni: "Le ragioni di un successo"-Trump: "Russia con noi nella Seconda Guerra Mondiale ma tutti odiano Putin" - Video-Iran, altolà di Trump a Israele: "Siamo vicini ad accordo, non voglio che attacchi"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 12 giugno-Trump blocca legge auto elettriche: "Per questo non piaccio più a Musk". E annuncia dazi più alti-Feltri: "Sono innamorato di Giorgia Meloni, è una fuoriclasse"-Emanuela Orlandi, parla ex allieva della scuola di musica: "Due volte la vidi salire su un'auto nera"-Referendum, Meloni: "Sinistra non mi sorprende, se perde c'è sempre problema di democrazia"-Previdenza: Diego Buono riconfermato presidente di Cassa Geometri-Roma, madre e figlia morte a Villa Pamphili. Si stringe il cerchio su killer-Finnair: Geoffrey Carrage nuovo Regional Manager per l’Europa del Sud-Food: apre a Roma 'I burger di Cicciogamer89, primo ristorante firmato dallo youtuber-Costanza Caracciolo scopre di avere una diastasi: "Mi dicevano che sembravo incinta"-Carabiniere ucciso, ecco l'identikit dei banditi: anche un assalto a portavalori nel curriculum-Samp-Salernitana, tifosi del Genoa comprano biglietti con nomi falsi: cos'è successo-Sinner torna a Sesto Pusteria dopo il Roland Garros. Il sindaco: "La Panda, il gatto e..."-Farmaci, monoclonale dimezza proteinuria in nefropatia da immunoglobulina A

Le conseguenze a lungo termine della miniera

Condividi questo articolo:

Son stati trovati prodotti chimici tossici dentro gli animali di piccola taglia decenni dopo la chiusura della miniera che li avrebbe causati

L’impatto ambientale dell’attività industriale su larga scala può essere avvertito anche parecchio tempo dopo l’interruzione dell’attività. Un nuovo studio pubblicato sulla rivista «ScienceDirect» ha scoperto che decenni dopo la chiusura della Giant Mine – che si trova alla periferia di Yellowknife, nella provincia canadese dei Territori del Nordovest – gli animali più piccoli si portavano ancora addosso, nella loro pelliccia, quantità significative di sostanze chimiche tossiche, come l’arsenico – anche se alti livelli di arsenico erano stati trovati nel terreno, nelle piante e nei pesci vicino alla miniera gigante, gli scienziati non avevano ancora documentato l’impatto sui piccoli mammiferi.

Comprendere la potenziale tossicità di questi animali è importante, oltre che per loro, anche per noi, poiché queste creature sono ancora cacciate per la loro pelliccia e per essere mangiate e, in entrambi questi modi, gli esseri umani potrebbero assorbire le sostanze chimiche pericolose.

La Giant Mine ha contribuito alla contaminazione da arsenico dell’area circostante durante i suoi 55 anni come una miniera d’oro attiva: per estrarre l’oro dal minerale, quest’ultimo deve essere riscaldato a temperature estremamente elevate, con un processo che crea un composto tossico chiamato triossido di arsenico, di cui circa 237.000 tonnellate sono sepolte sotto terra nei pressi del sito minerario. L’arsenico si trova naturalmente all’interno della Terra, spesso in rocce contenenti oro: di solito filtra lentamente nell’ambiente attraverso un’erosione costante della roccia, ma l’estrazione dell’oro accelera il processo.

I piccoli mammiferi spesso fungono da segnali premonitori della contaminazione di un ambiente: per loro la contaminazione da arsenico causa spesso osteoporosi, danni neurologici, problemi riproduttivi e malattia metabolica cronica.

Gli scienziati sono più preoccupati che questa contaminazionesi faccia strada lungo la catena alimentare, danneggiando i mammiferi più grandi, compresi gli umani.

Questo articolo è stato letto 55 volte.

animali, contaminazione, contaminazioni, Miniere

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net