ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milan-Monza, al 15' curva rossonera abbandona lo stadio-Show del baby Venturino a Bologna, vince il Genoa 3-1-Udinese, media: "Verso cessione a fondo americano per 150 milioni di euro"-Sinner e l'amore per i cani: "Non ne ho mai avuto uno, ma lo vorrei"-Liliana Resinovich, la difesa del marito Sebastiano Visintin: "Fondamentale l'autopsia"-Cannes, palma d'oro a Jafar Panah per 'A simple accident'. Tutti i premi-Napoli, telecronista inglese impazzisce per lo scudetto. E parla in napoletano - Video-Scivola in una grotta, morto uno speleologo nel Varesotto-Auto finisce contro un albero e si ribalta sull'Ardeatina: un morto e 4 feriti gravi-Formula 1, la griglia di partenza del Gp di Monaco-Djokovic nella storia: batte Hurkacz a Ginevra e vince il suo 100esimo titolo-Hamilton-Verstappen, scintille a Monaco: 'impeding' dell'inglese, poi si chiariscono-MotoGp, Alex Marquez vince la Sprint. Secondo il fratello Marc, lontano Bagnaia-Toto Cutugno, il figlio Niko a Verissimo: "La mia nascita ha creato disagio nella sua vita"-Giro d'Italia, Asgreen trionfa nella 14esima tappa. Del Toro rimane in rosa-Mattia Zenzola, il dramma del papà: "Sono piccolo per immaginare una vita senza di lui"-Diaco: "Ho attraversato depressione e psicofarmaci, poi sono guarito"-Sostenibilità, Boccia: "In Italia svantaggio di partenza ha favorito economia circolare"-Verissimo, Teresa Langella e il sogno di maternità: "Sento che mi manca qualcosa..."-Formula 1, pole Norris a Monaco. Insegue Leclerc, poi Piastri

Eliminare l’inquinamento per vivere più a lungo

Condividi questo articolo:

Non utilizzare più le auto alimentate a combustibili fossili potrebbe evitare 45.000 morti premature all’anno nonché aiutare a fronteggiare i cambiamenti climatici

Il sindaco di Parigi è seriamente intenzionato a eliminare le auto dalla sua città, per questo metterà al bando i veicoli alimentati a combustibili fossili entro il 2030. A giudicare dagli straordinari benefici per la salute che questa scelta provoca, ogni città dovrebbe farlo, anche perché, per la città di Parigi, si è stimato che si avrà una riduzione del particolato PM2.5 che salverà 400 vite l’anno e che aggiungerà 21 giorni all’aspettativa di vita di ogni cittadino.

Se tutte le città lo facessero, se una rete di megalopoli mondiali si impegnasse per affrontare i cambiamenti climatici con questo metodo, secondo C40 Cities, si potrebbero prevenire più di 45.000 morti premature ogni anno. E non solo, se le persone passassero dalle auto ai mezzi di trasporto attivi, come camminare o andare in bicicletta per soli 30 minuti al giorno, cinque giorni a settimana, avrebbero i seguenti vantaggi:
– 23% di rischio ridotto di malattie cardiache;
– 23% di rischio ridotto di ictus;
– 15% di rischio ridotto di diabete di tipo 2;
– 14% di rischio ridotto di depressione;
– 12% di rischio ridotto di cancro al seno;
– 11% di rischio ridotto di demenza;
– 8% di rischio ridotto di cancro al colon.

Inoltre, un pendolarismo attivo riduce anche le emissioni di gas serra e quindi combatte contro i cambiamenti climatici.
Speriamo che succeda, speriamo che scatti davvero nelle persone questa voglia di cambiamento. Intanto, c’è da ricordare che 12 sindaci, nell’ottobre del 2017, hanno firmato una dichiarazione d’intenti per rendere le loro città più pulite ed ecologiche – insieme ai sindaci di Parigi, Barcellona, Londra, Copenaghen, Mexico City, Los Angeles, Quito, Vancouver, Cape Town, Seattle e Auckland, anche il sindaco di Milano.
Facciamolo.

Questo articolo è stato letto 34 volte.

auto, inquinamento, parigi

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net