ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Zelensky: "Con Trump negoziamo mega accordo sui droni". Patriot a Kiev, cosa dicono Usa e Germania-Intelligenza Artificiale può prevedere evoluzione Parkinson, lo studio italiano-Caldo in aumento nel weekend, domani 2 bollini arancioni e 10 gialli-Meloni 'taglia' traguardo dei mille giorni: "Creati 1 milione di posti di lavoro, tornare a sognare"-Temptation Island raddoppia, l'annuncio: due nuove puntate la prossima settimana-Temptation Island, Antonio distrugge il villaggio e crolla in un pianto. La reazione di Bisciglia-Siria, raid di Israele a Sweida-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 17 luglio-Casa Bianca: "Trump soffre di insufficienza venosa cronica"-Inchiesta urbanistica, FdI e Lega chiedono dimissioni del sindaco Sala. Contestazioni dei cittadini a Palazzo Marino-Malore durante volo con parapendio, muore base jumper Felix Baumgartner-Bambina muore in incidente su A1, donati gli organi-Palermo, interviene per difendere un commerciante: aggredito l'assessore Ferrandelli-Cybersecurity: Nobile (Agid), 'servono regole integrate per Ia, privacy e sicurezza'-Roma, stop ai botti di Capodanno: vietati dal 1 dicembre al 31 gennaio-Inchiesta urbanistica Milano, gruppo Pd: "Noi con Sala, rigettiamo narrazione tossica"-Frank Matano, il talento del giudice di Italia's Got Talent: "Tutti i Paesi del mondo in meno di 60 secondi"-MotoGp, si corre a Brno: programma e dove vedere Gp Repubblica Ceca in tv-Infezione da West Nile: cos'è la malattia, sintomi e raccomandazioni-Finals a Torino anche nel 2026, l'annuncio del presidente Fitp Binaghi

E se anche lo champagne fosse in pericolo?

Condividi questo articolo:

Secondo i produttori, lo champagne potrebbe perdere il suo classico sapore per colpa dei cambiamenti climatici

Non è difficile da immaginare il problema: i cambiamenti delle temperature globali e stagionali sono diventati sempre più estremi e diversificati nel corso degli anni e questo non può che influenzare tutte le coltivazioni, comprese quelle di uva, nelle regioni di tutto il mondo.
E quindi anche in Francia. E quindi anche per quanto riguarda lo champagne.
Per produrre lo champagne ci vogliono un clima fresco e un terreno calcareo, in modo che si possa creare il gusto fruttato e frizzante che tutti conosciamo – chi è che non ha stappato almeno una volta una bottiglia di champagne per festeggiare? Ma, secondo i produttori francesi, i cambiamenti climatici stanno rendendo questi fattori sempre meno affidabili, tanto da mettere in pericolo l’esistenza del gusto e del sapore dello champagne per come noi lo conosciamo.

In un articolo di «Bloomberg» su questo tema, Antoine Malassagne, comproprietario della casa produttrice Champagne AR Lenoble, ha spiegato le difficoltà che ormai ne segnano la produzione: come il raccolto anticipato, per esempio, e quindi la maturità delle gemme che avviene ad agosto invece che a fine settembre e che comporta un’acidità inferiore dell’uva e quindi minor freschezza del vino e maggiore difficoltà nell’invecchiamento.

Che fare per ovviare a queste difficoltà? Sperimentare, ovviamente.
E infatti i produttori hanno iniziato a cercare alternative: da AR Lenoble mescolano i vini di riserva delle vecchie annate per recuperare il gusto, da Louis Roederer stanno provando con un’analisi del DNA del lievito e della viticoltura biodinamica per cercare di evitare gli impatti dei cambiamenti climatici.

Tecnologie e nuovi metodi che speriamo possano salvare il sapore di questo spumante, in modo che lo champagne non sia un’altra cosa che i cambiamenti climatici – e quindi i nostri comportamenti sbagliati nei confronti dell’ambiente – ci hanno tolto.

Questo articolo è stato letto 34 volte.

cambiamento climatico, champagne, clima

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net