ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'-Prosegue OpNet Wholesale Castle Tour al Castello di Bevilacqua in Veneto-Crui, Iannantuoni: "Orgogliosa ed emozionata di esserne la prima presidente"-Crui, Polimeni: "Felicissima per la nomina di Iannantuoni, certa farà da connettivo fra le diverse realtà accademiche italiane"

Salvare un cane rompendo il finestrino

Condividi questo articolo:

Si può fare?

La prima cosa su cui ragionare è che lasciare un cane, o qualsiasi altro animale, chiuso dentro all’automobile, è un reato!

Oltre al reato in sé stesso, è oltraggioso e disumano trattare gli animali con comportamenti simili ed irresponsabili soprattutto per altri esseri viventi che non sono piombati nella nostra vita per caso ma che si è scelto di avere al proprio fianco.

Le leggi a riguardo negli ultimi anni, si sono fortunatamente inasprite e comportamenti del genere possono prevedere multe fino a 30.000 euro e carcere fino a 18 mesi.

Un’auto sotto i raggi solari può raggiungere in poco tempo temperature interne molto elevate, superiori ai 60 C°, che in pochi minuti possono portare un cane alla morte. Le cronache dei giornali riportano, con frequenza quasi quotidiana, episodi che vedono coinvolti cani lasciati in auto, ma non solo. Sono successi casi nei quali a essere dimenticati in macchina sono stati anche i bambini, con conseguenze molto gravi e in alcuni casi con decessi.

Per questo non dovrebbero essere mai lasciati in auto da soli, in particolare durante la primavera e l’estate, quando le condizioni climatiche possono variare molto rapidamente.

Ma se dovesse succedere un avvistamento del genere, con un animale (peggio ancora un bambino) chiuso e abbandonato all’interno dell’auto, come possiamo intervenire?

Rompere il finestrino è una buona idea?

Infrangere le regole non è mai una buona idea, ma se il fine giustifica i mezzi, allora possiamo farlo, ma dobbiamo adottare alcune cautele per non finire a nostra volta nel torto.

La prima cosa alla quale pensiamo nel nostro “bel paese”, è che dopo un atto eroico, si venga subito puniti, quasi ingiustamente per averlo commesso.

D’altra parte, se vediamo un animale o un bambino rinchiuso in una macchina sotto il sole cocente, non possiamo stare con le mani nelle mani.

Dobbiamo intervenire.

La prima cosa da fare è assicurarsi delle condizioni dell’animale che si trova all’interno dell’auto e cercare il proprietario nei paraggi.

Cerchiamo di capire da quanto tempo è in sosta l’auto e se ci sono delle portiere aperte.

Se capiamo che la situazione sta degenerando e non c’è più tempo da perdere allora possiamo intervenire rompendo un finestrino.

Prima di tutto però, facciamo qualche foto e un video alla macchina e all’intera situazione.

Questo ci “salverà” una volta arrivate le forze dell’ordine, che in qualsiasi caso andranno avvisate tempestivamente.

È la polizia stessa a dirlo!

In questo modo, non sarete accusati di danni criminali e fornirà la prova alla polizia per trascinare i proprietari di cani davanti ai giudici.

In ogni caso chiamate il 112, numero di emergenza unico europeo.

Saranno loro a smistare la chiamata alle autorità competenti.

Vi consigliamo dunque di guardare questo video sul canale “Consigli Bestiali” in cui parla l’avvocato Claudia Taccani, responsabile per il Sportello legale Oipa – Organizzazione Internazionale Protezione Animali-.

D.T.

Questo articolo è stato letto 52 volte.

cane in auto, infrangere finestrino, salvare cane dal caldo in auto

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net