ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
**Maltempo: salva famiglia con canoa, da Mattarella 'complimenti per l'inventiva'**-Fisco, Dinoi (Aepi): "Politica faccia scelta di campo, ascoltare mondo reale"-Calcio: Roma, Dybala e Spinazzola in campo con i compagni per la rifinitura-**Maltempo: il grazie a Mattarella per la somma donata a comunità Giovanni XXIII**-**Dl Pa: ok unanime a emendamento Scotto, in atti parola 'razza' sostituita da 'nazionalità'**-Oli minerali usati, raccolta al 100% e rigenerazione oltre il 98%-Comunali: Romeo, 'Meloni traino ma risultati figli di coalizione unita'-Calcio: caso plusvalenze Juve, Corte d’appello Figc, -10 sanzione idonea per afflittività-Ucraina: Pretoria, 'immunità Brics non prevale su mandato Cpi per Putin'-Comunali: Magi, 'forze progressiste perdono con M5S, vincono con riformisti'-Nordcorea: Usa, lancio satellite militare Pyongyang viola risoluzioni Onu-Comunali: Gasparri, 'Fi fondamentale, risultato eccellente centrodestra'-Governo: Conte, 'allarme mutui inascoltato, tassi aumentati del 65%'-Comunali: Romano (Nm), 'risultato schiacciante centrodestra'-Calcio: caso plusvalenze Juve, Corte d’appello Figc, -10 sanzione idonea per afflittività (2)-Disabilità: Locatelli, 'innescare percorso virtuoso accessibilità turistica'-Comunali: Conte, 'costruire progetto politico basato su confronto con altre forze'-Comunali: Scalfarotto, 'serve alternativa riformista, no a Terzo polo come neo-Dc'-**Maltempo: Mattarella, da soccorritori esempio di generosità straordinario'**-Pnrr: Misiani (Pd), 'governo perde tempo, credibilità e soldi'
i serpenti hanno i denti

Perché i serpenti hanno i denti?

Condividi questo articolo:

i serpenti hanno i denti

Una nuova ricerca spiega come hanno fatto i serpenti a sviluppare i denti

Una ricerca condotta dalla Flinders University e dal South Australian Museum e pubblicata sulla rivista Proceedings of the Royal Society B, si è chiesta come hanno fatto i serpenti mortali a sviluppare i loro denti.

La risposta che hanno ottenuto parla di alcune particolari caratteristiche microscopiche del loro apparato dentale.

È sempre stato un mistero il motivo per cui le zanne si sono evolute così tante volte nei serpenti, ma raramente in altri rettili. Il nostro studio risponde a questo, mostrando quanto sia facile per i normali denti di serpente trasformarsi in aghi ipodermici“, afferma l’autore principale della ricerca in un comunicato stampa dell’università, il dott. Alessandro Palci della Flinders University.

Delle quasi 4.000 specie di serpenti viventi oggi, circa 600 di loro sono considerate “medicalmente significative” per l’uomo, il che significa che se vieni morso è molto probabile che tu debba correre all’ospedale più vicino per curarti.

Le zanne velenose sono denti modificati che sono scanalati e più grandi di degli altri e possono essere posizionati sia nella parte posteriore che in quella anteriore della bocca, dove possono essere fissati o incernierati (ovvero possono piegarsi all’indietro).

I ricercatori che si sono occupati dello studio hanno utilizzato modelli ad alta tecnologia, fossili e ore di osservazioni al microscopio per scoprire che i serpenti possiedono piccole pieghe, o rughe, alla base dei denti – che potrebbero aiutare i denti ad attaccarsi più saldamente alla mascella.

Nei serpenti velenosi, una di queste rughe diventa più profonda e si estende fino alla punta del dente, producendo così un solco di veleno e una zanna.

Il lavoro mette in evidenza quanto l’evoluzione sia stata opportuna e efficiente, ha detto un altro ricercatore dello studio, secondo il comunicato stampa: le rughe congenite sono state usate per sviluppare un incredibile sistema di attacco (e difesa).

Questo articolo è stato letto 454 volte.

denti, i serpenti hanno i denti, serpenti, veleno, zanne velenose dei serpenti

Comments (3)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net