ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Farmaci malattie rare: report ExploRare3.0 su Proms, estensione indicazioni e spesa Ssn-Meloni riceve il 3 giugno Macron a Roma-Imprese, Moratti: "Semplificare vincoli troppo onerosi di transizione digitale ed ecologica"-Sostenibilità, Procaccini: "Elettrificazione forzata parte delle criticità scorsa legislatura europea"-Federdistribuzione, Buttarelli: "Settore investe in sostenibilità e innovazione, Ue ci sostenga"-Simpatia, verità e poco politically correct: il successo di Balotelli a Belve-Mattarella: "Nessun potere è immune da vincoli e controlli"-Conclusa la 'Maratona' bullismo, nell'indagine giovani si raccontano 'ci sentiamo soli'-Camilla Sanvoisin, assolto il fidanzato per possesso di metadone-Nuova evasione dal carcere di Bollate, 55enne ammessa a lavoro esterno non rientra in istituto-Juventus, Giuntoli in bilico: Comolli nuovo dirigente bianconero?-Mobilità, Vota (Bolt): "Lavorare per cambiarla nelle città italiane"-Metro Italia, inaugurato a Pontedera terzo deposito dedicato a consegne dirette a clienti-Dazi, Nardella: "Rispondere allo stesso modo ci penalizza, dobbiamo riaprire discorso su web tax"-Bullismo, De Sario: "Vissuto come minaccia pervasiva più della droga"-Bullismo, Marmorato: "Formare i genitori prima dei ragazzi"-Stop ai passeggeri frettolosi, in aereo arriva la multa: l'idea in Turchia-Caleb Followill ko, unfortunio per il frontman dei Kings of Leon: tour annullato-realme GT 7: il nuovo Flagship Killer ridefinisce potenza e autonomia con attenzione al design-Alcaraz vince, ma il look fa discutere. Critiche a completo e taglio di capelli
litio nell'acqua

Litio all’acqua potabile per prevenire i suicidi?

Condividi questo articolo:

litio nell'acqua

Il piano provocatorio, ma non improbabile, di un team di scienziati britannici

Sembrerebbe uno scherzo, se Vice non avesse assicurato che questa idea, apparentemente bislacca, sta veramente prendendo piede nei circoli scientifici.

Tutto è partito da un gruppo di scienziati britannici che ha proposto un piano provocatorio per prevenire i suicidi: mettere nelle forniture di acqua potabile un farmaco psicoattivo al litio, che viene spesso prescritto come stabilizzatore dell’umore. Sono pazzi? No, e cercano di far essere meno “pazzi” anche gli altri, a dire il vero.

Peraltro, vale anche la pena notare che l’acqua contiene già naturalmente basse quantità di litio.

E infatti, nella ricerca pubblicata recentemente sul British Journal of Psychiatry, gli scienziati hanno identificato un collegamento tra questo litio presente naturalmente e i tassi di suicidio inferiori. Proprio per questo, suggeriscono, che si potrebbero salvare più vite mettendo il farmaco nelle risorse idriche delle comunità ad alto rischio.

“In questi tempi senza precedenti di pandemia da COVID-19 e di conseguente aumento dell’incidenza di condizioni di salute mentale, l’accesso a modi per migliorare la salute mentale della comunità e ridurre l’incidenza di ansia, depressione e suicidio è sempre più importante”, ha detto in un comunicato stampa Anjum Memon, autore principale e presidente di Epidemiologia presso la Brighton and Sussex Medical School.

Ovviamente fare dei test sarebbe molto difficile, senza contare i problemi etici davanti ai quali una proposta del genere ci pone.

Eppure Vice riferisce che gli scienziati dietro lo studio stanno suggerendo davvero di condurre degli studi randomizzati in merito.

Questo articolo è stato letto 307 volte.

acqua, COVID19, litio, prevenzione suicidi, Salute mentale, suicidio

Comments (4)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net