
Perché abbiamo mal di testa?
Individuare le cause è più importante che imbottirsi di antidolorifici
Un dilemma difficilissimo da risolvere: cosa causa il mal di testa? Un vero rompicapo, anche se il termine non è di buon auspicio per chi soffre di emicrania e ha provato ogni antidolorifico possibile.
In realtà fare una diagnosi è molto complesso perché l’emicrania può dipendere da moltissimi fattori e ognuno di questi fattori si scontra con la suscettibilità di ognuno di noi. Capire cosa ci rende più sensibili è un fattore chiave per iniziare a prevenire.
Oltre agli stati influenzali, o al rumore e allo stress, a volte anche l’alimentazione può essere una causa dell’emicrania. Ad esempio una carenza di magnesio. Alcune teorie ipotizzano un eccesso di flusso sanguigno alla testa e i farmaci che prendiamo ci servono solo a curare i sintomi istantanei ma non ci forniscono una soluzione al problema.
Tra gli altri fattori che possono causare l’emicrania ci troviamo gli squilibri ormonali (ad esempio in fase mestruale), alcuni alimenti o additivi alimentari, per non dimenticare la classica mancanza di sonno o l’alcool.
Se soffriamo spesso di emicrania dobbiamo consultare un medico e ragionare sui fattori che stanno alla base, questo è fondamentale perché i farmaci al momento alleviano solo i sintomi ma non risolvono il problema alla radice. Quindi anche in questo caso prevenire è meglio che curare.
In alcuni casi a metterci k.o. potrebbe essere un abuso di tecnologia: avete mai sentito parlare di tecnostress?
a.po