ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi

Patatine anti-invecchiamento, se fritte nell’olio d’oliva

Condividi questo articolo:

Le patatine, se fritte nell’olio extravergine d’oliva, combattono le rughe. Secondo uno studio dei ricercatori dell’Università di Napoli contribuirebbero a contrastare l’invecchiamento

Le patatine fritte, se fritte nell’olio extravergine d’oliva non fanno male. Anzi, secondo una ricerca dell’Università di Napoli, oltre a risultare più digeribili, combatterebbero l’invecchiamento in quanto più ricche di sostanze antiossidanti. Buone notizie, dunque, per i golosi di “chips” che potranno abbandonare i sensi di colpa di fronte al profumo emanato dal proprio piatto preferito.

Lo studio sulle patatine fritte, condotto dai ricercatori  del dipartimento di Scienza degli alimenti della facoltà di Agraria dell’Università di Napoli, prendendo in esame il ciclo di cottura di una normale friggitrice domestica, ha dimostrato che da ogni 100 grammi di patatine per circa 7-8 minuti alla temperatura di 180-200 gradi con olio extravergine d’oliva, è possibile estrarre tra i 3 e gli 8 milligrammi di sostanze fenoliche antiossidanti. La scoperta ha incontrato la soddisfazione del Consorzio olivicolo italiano Unaprol che mette fine così alla lunga querelle tra extravergine e semi in cucina.

Secondo quanto dichiarato dal presidente di Unaprol, Massimo Gargano, ‘l’olio extra vergine di qualità resiste alle elevate temperature meglio di altri oli alimentari per il basso contenuto di componenti polinsaturi e per la presenza di antiossidanti, anche dopo diverse ore di frittura continua’. Sempre secondo Unaprol, questo sarebbe possibile perché durante la frittura l’olio extra vergine rilascia parte degli antiossidanti più idrosolubili (idrossitirosolo), arricchendo i cibi fritti di questi benefici componenti naturali.’Peccato – conclude Gargano – che di patate fritte con l’olio extra vergine di oliva, ve ne siano ancora così poche in commercio’. A grandi e piccini, tuttavia, la raccomandazione a non esagerare nel divorare patatine fritte è d’obbligo. Perché, come in tutte le cose, occorre moderazione.

(dp)

Questo articolo è stato letto 282 volte.

alimentazione, frittura, invecchiamento, olio d’oliva, Patatine fritte

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net