ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi-Mohamed Moez Belhassine (ministro del Turismo della Tunisia): "Un onore essere ad 'Artigiano in Fiera"-Attilio Fontana inaugura a Milano Artigiano in Fiera, 'classico prenatalizio'-Lidl, Sacilotto: "115 assunzioni tra ottobre e novembre"-Formazione, Lodrini (ITS Academy): "Con Lidl collaborazione strategica"-Fiere, al Summit del gioiello italiano di Arezzo l’eccellenza italiana guarda al futuro-Studenti 'promuovono' percorso 'Lidl 2 your career'

Fai ginnastica e viaggi gratis

Condividi questo articolo:

20 Squat valgono un biglietto per il bus

Il problema della sedentarietà e dell’obesità, sta colpendo molto parti occidentalizzate del nostro globo.

Se il problema nei paesi “più sfortunati” è la fame, paradossalmente nell’altro lato del mondo esistono criticità completamente opposte.

Secondo i dati dell’Oms, l’obesità colpisce 800 milioni di persone, incidendo sulla qualità della vita e aumentando decisivamente i rischi di contrarre malattie, soprattutto cardiovascolari.

Oltre a tutto ciò, l’obesità e il sovrappeso sono condizioni associate ad elevata mortalità e rappresentano un importante fattore di rischio per le principali malattie croniche: in particolare infarto, ictus, ipertensione, diabete mellito di tipo 2, sindrome metabolica e alcune forme di tumori

Certamente la notizia dell’articolo non aiuterà queste tipologie di problemi, ma potrebbe aiutare in parte, a limitare il continuo crescere di casi di obesità.

Biglietti gratis se pratichi Squat

Gli squat non sono altro che i vecchi e cari piegamenti di una volta sulle proprie gambe.

Non è cambiato il modo di farli, ma solamente il nome che si è “inglesizzato”!

Come detto in precedenza, obesità e sedentarietà sono ormai problemi reali, e per questo motivo l’amministrazione di Cluj-Napoca, una cittadina nella Romania occidentale, ha pensato ad una curiosa iniziativa: un biglietto dell’autobus gratis per chi riesce a fare venti squat, da eseguire in due minuti. L’iniziativa è nata durante la Settimana Europea dello Sport, progetto che promuove uno stile di vita sano ed equilibrato anche attraverso lo sport. All’evento hanno partecipato 100.000 persone nel 2021, e la tennista Simona Halep era tra gli ospiti.

Alla stazione degli autobus di Cluj-Napoca, l’amministrazione ha installato una cabina dotata di videocamera che verifichi i 20 squat per avere il biglietto dell’autobus gratuito. Il ticket gratuito viene chiamato “biglietto sanitario“, per ricordare a tutti che fa proprio bene alla salute. L’iniziativa sta avendo molto successo, in poche settimane sono stati 1500 i biglietti gratis distribuiti a fronte migliaia di squat.

Arriverà mai in Italia una iniziativa del genere?

D.T.

Questo articolo è stato letto 27 volte.

obesità, Romania, settimana dello sport, squat, squat per viaggiare gratis

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net