ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
G7, Meloni traccia bilancio: "No a Iran potenza nucleare". E sui dazi: "Soluzione si troverà"-Maturità 2025, al via oggi con la prima prova scritta di italiano-Maturità 2025, la metà degli studenti non sa come è strutturata la prima prova-Israele-Iran, quanti missili ha Teheran? Un numero può decidere la guerra-Israele-Iran, Meloni: "Teheran non può avere l'atomica, negoziati obiettivo di tutti"-Deftones, a Milano bellezza e ferocia per i paladini dell'alternative metal-Iran spegne WhatsApp e Telegram: "Israele li usa per uccidere"-Basket, Bologna-Brescia 96-74: la Virtus è campione d'Italia-New York, agenti Ice arrestano candidato sindaco democratico-Israele-Iran, Macron risponde a Trump: "Ha cambiato idea su tregua"-Venditti debutta con il tour: "'Notte prima degli esami' è la mia 'Forever Young'"-Superenalotto, numeri combinazione vincente 17 giugno-'Propaganda Live', è morto il trombettista Giovanni Di Cosimo: aveva 61 anni-Venditti all’Adnkronos: "Ai maturandi dico, non fate della matematica il vostro mestiere"-Iran-Israele, Trump al bivio: scelta Usa tra la diplomazia e la 'madre di tutte le bombe'-Milano Cortina, svelati i calendari olimpici dell'hockey su ghiaccio-Adapt: nel terziario 19 contratti causano divario retributivo annuo tra 3.000 e 4.000 euro-Enogastronomia, natura e tradizione: torna il viaggio di 'Postcardfrom Cilento'-Goberti (Eni Plenitude): "Efficienza e comunità per superare la povertà energetica"-Povertà, Banco dell'Energia: "Da 2021 4,3 mln di euro e più 9 mila persone aiutate"

Canoni di bellezza moderni: un’analisi dei tratti desiderabili

Condividi questo articolo:

Quali sono le caratteristiche universalmente celebrate che ci rendono desiderabili?

Nella società contemporanea, i canoni di bellezza sono in continua evoluzione, influenzati da culture diverse, media sociali e tendenze del momento. Nonostante la crescente accettazione della diversità fisica, certe caratteristiche continuano a essere universalmente celebrate. Questo articolo esplora i tratti che comunemente si considerano desiderabili per uomini e donne, con l’intento di riflettere piuttosto che prescrivere.

Bellezza maschile: tra fisico e carisma

Nei canoni maschili, la bellezza si identifica spesso con la virilità e la forza. Una struttura corporea atletica, spalle larghe e una certa definizione muscolare tendono a essere tratti desiderabili. Un viso simmetrico, con lineamenti definiti e una mascella squadrata, è spesso associato all’idea di bellezza maschile classica.

Tuttavia, negli ultimi anni si assiste a un allargamento di questa visione, apprezzando anche uomini con uno stile più androgino o meno convenzionalmente “mascolino”. Il carisma e la cura personale, come la pulizia della pelle e una buona igiene, giocano un ruolo importante nel percepire un uomo come attraente, indipendentemente dalla sua conformazione fisica.

Bellezza femminile: armonia e proporzioni

Per quanto riguarda le donne, la bellezza è tradizionalmente legata a un aspetto giovane e una silhouette curvilinea, ma proporzionata. Lineamenti delicati e simmetria facciale sono tratti spesso ricercati. Capelli lucenti e una pelle ben curata sono altri elementi che contribuiscono al concetto di bellezza femminile.

Con il progredire della body positivity, però, si è ampliato lo spettro della bellezza accettata, dando spazio a più forme e dimensioni corporee. Aspetti come la fiducia in sé stessi e l’autenticità diventano sempre più importanti, superando spesso i tradizionali standard estetici.

Al di là dell’aspetto fisico

Mentre gli aspetti fisici hanno il loro ruolo nella percezione della bellezza, è essenziale notare l’importanza di tratti non visibili come l’intelligenza, il senso dell’umorismo, l’empatia e la sicurezza di sé. La bellezza, alla fine, è una combinazione complessa che include caratteristiche fisiche, personalità e presenza.

La società moderna sta lentamente ma inesorabilmente spostandosi verso un’inclusività maggiore, dove la bellezza è percepita in modo più olistico e meno prescrittivo. Il dialogo culturale è più aperto rispetto al passato, con i media che riflettono (e a volte guidano) questa evoluzione verso un’interpretazione più ampia e variegata dei canoni di bellezza.

È incoraggiante osservare la diversità sempre maggiore rappresentata e celebrata nei media e nella cultura popolare. Tuttavia, rimane essenziale promuovere la salute fisica e mentale come elementi fondamentali della bellezza, piuttosto che l’aderenza a standard estetici specifici. La bellezza, dopotutto, è una caratteristica unica e personale che trascende le mode e i canoni imposti.

Questo articolo è stato letto 59 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net