Alta fedeltà vs. streaming: davvero la qualità audio non conta più?

Condividi questo articolo:

La praticità dello streaming ha soppiantato il concetto di alta fedeltà.

La fruizione della musica ha subito una trasformazione radicale negli ultimi decenni. Se una volta gli appassionati investivano in impianti Hi-Fi e vinili, oggi la musica è diventata un’esperienza digitale, immediata e accessibile ovunque. Con l’avvento delle piattaforme di streaming come Spotify, Apple Music e Amazon Music, la qualità audio è passata in secondo piano, mentre praticità e connettività hanno preso il sopravvento.

Ma cosa è successo alla passione per l’alta fedeltà (Hi-Fi)? È davvero scomparsa o si è trasformata in qualcosa di diverso? Scopriamolo insieme.

Fino agli anni ’90, l’alta fedeltà era il riferimento assoluto per gli appassionati di musica. Giradischi, amplificatori valvolari, casse acustiche di pregio e CD di qualità erano gli strumenti per ottenere un’esperienza di ascolto pura, dettagliata e coinvolgente.

Poi è arrivato l’MP3: il primo grande cambiamento nel modo di ascoltare musica. I file digitali compressi hanno reso la musica più portatile, ma a discapito della qualità. Con il nuovo millennio, l’arrivo dello streaming ha cambiato definitivamente le regole del gioco:

  • Musica sempre disponibile, senza bisogno di supporti fisici.
  • Cataloghi infiniti a portata di smartphone.
  • Abbonamenti economici e formule gratuite con pubblicità.
  • Possibilità di ascoltare la musica in qualsiasi momento e ovunque.

Qualità vs. comodità: chi ha vinto?

Con l’esplosione dello streaming, la qualità audio è diventata meno importante per la maggior parte degli ascoltatori. Ecco perché:

  • La maggior parte delle persone ascolta musica con auricolari di fascia media o speaker Bluetooth, strumenti che non permettono di apprezzare le finezze dell’audio ad alta fedeltà.
  • Le generazioni più giovani non hanno mai sperimentato l’Hi-Fi e quindi non sentono la necessità di un audio migliore.
  • La portabilità e la velocità hanno la priorità: lo streaming offre accesso immediato a milioni di brani, rendendo obsoleto il concetto di “sedersi e ascoltare un album dall’inizio alla fine”.

Lo streaming può offrire una qualità audio elevata?

Nonostante la qualità inferiore dei file compressi, alcune piattaforme hanno iniziato a offrire audio in alta
risoluzione, cercando di recuperare il pubblico più esigente.

  • Spotify HiFi (annunciato ma ancora non disponibile) promette audio lossless.
  • Tidal e Amazon Music HD offrono audio ad alta risoluzione fino a 24-bit/192 kHz.
  • Apple Music Lossless ha introdotto file audio senza perdita, con supporto anche per il formato Dolby Atmos e Spatial Audio.

Tuttavia, per sfruttare appieno queste tecnologie è necessario avere cuffie o impianti audio di qualità, cosa che la maggior parte degli utenti non possiede.

C’è ancora spazio per l’hi-fi?

Nonostante la diffusione dello streaming, il mercato dell’alta fedeltà non è scomparso del tutto. Anzi, negli
ultimi anni si è assistito a un ritorno del vinile e dell’audio di qualità.

  • Gli audiofili continuano a preferire impianti Hi-Fi di alta gamma, giradischi con testine pregiate e DAC (convertitori digitali-analogici) per migliorare la qualità dell’audio in streaming.
  • Il vinile ha vissuto una rinascita, con un aumento costante delle vendite negli ultimi anni. Molti ascoltatori cercano un’esperienza più “fisica”e coinvolgente rispetto al digitale.
  • L’audio spaziale e il suono immersivo (come il Dolby Atmos) rappresentano una nuova frontiera, cercando di conciliare comodità e qualità sonora.

La qualità audio non conta più?

Se la qualità assoluta della musica sembra aver perso importanza per il grande pubblico, non significa che sia scomparsa del tutto. Come sempre le esigenze nascono dalla conoscenza: più approfondita è la conoscenza è meno ci si accontenta di un ascolto “mordi e fuggi”.

Il mercato oggi ha preso due direzioni:

Da un lato, lo streaming ha reso la musica più accessibile, ma con una qualità spesso sacrificata.
Dall’altro, una nicchia di appassionati continua a ricercare il suono perfetto, tra vinili, DAC di qualità e file lossless.

La domanda è: torneremo mai all’alta fedeltà come standard o la musica sarà sempre più compressa e digitale?

Questo articolo è stato letto 14 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net