ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
"È una porcata", "bassezza unica": scontro in aula tra maggioranza e opposizione sui vitalizi-Lecce, malore in auto mentre aspetta moglie sotto sole: muore a 35 anni-Sinner, Barbieri l'ha fatto davvero: il piatto in onore di Jannik a base di... carote-Ucraina-Russia, conclusi i colloqui di Istanbul: accordo su scambio di militari e civili-Roma, furto in casa della vedova Modugno: portata via cassaforte-Dazi, l'esperto: "Con crisi commerciale opportunità per manager italiani 'espatriati' in Usa"-Usa, visita consolare ai due italiani ad 'Alligator Alcatraz': chiesto il trasferimento-Caso Garlasco, impronta 33 non entra in incidente probatorio-Sinner, vacanze finite: si allena a Montecarlo, poi la partenza per Cincinnati-Divorzio Ferragnez, avvocata Ferragni: "Accordo merito di una rinuncia di Chiara"-Rissa al centro anziani, pugno in faccia a un 97enne per... una partita a scopa-Ucraina, stretta su anti-corruzione. Von der Leyen chiede spiegazioni a Zelensky-Rai, Cerno sempre più vicino a Rai 3: il progetto è 'Barabba'-Sicurezza stradale, Anci-Unasca-Ass. Gabriele Borgogni: intesa per promozione in ambito urbano-Dazi, il Financial Times rivela: "Usa e Ue verso l'accordo, tariffe al 15%"-Venus Williams sposerà Andrea Preti, chi è l'attore italo-danese-Sinner richiama Ferrara, Kyrgios attacca: "Non è uno scherzo"-Omicidi Villa Pamphili, difesa Kaufmann presenta istanza a Riesame-Roma, tifosi pazzi della terza maglia. Quanto costa e quando esordirà-Tour de France, Milan vince a Valence. Pogacar ancora in giallo

Acqua per la pace in Medio Oriente/1

Condividi questo articolo:

Il Medio Oriente e’ una regione in cui la scarsità d’acqua impegna tutti a fare attenzione alla situazione che si svilupperà da qui a vent’anni

Anche a causa della siccità che dura ormai da più di sette anni l’approvvigionamento d’acqua nella regione del Medio Oriente ha avuto evidenti implicazioni strategiche, soprattutto in un momento storico come questo. Nei rapporti tra Israeliani e Palestinesi il problema delle acque del bacino fluviale del Giordano è uno dei nodi cruciali.

Sin dal 1997 con la Convenzione di New York l’equa e sostenibile ripartizione delle risorse idriche, l’accesso all’acqua come diritto umano e l’obbligo di cooperazione tra gli Stati rivieraschi sono stati i principi del diritto internazionale che hanno rappresentato la questione da cui scaturisce la reale cooperazione tra i popoli. La Convezione di New York ha introdotto il concetto di uso “sostenibile” dei corsi d’acqua specificando che gli usi si devono effettuare al fine di raggiungere un’utilizzazione “optimal and sustainable” al tempo stesso, per garantire un futuro alle nuove generazioni.

Secondo la Risoluzione ONU del 28 luglio 2010 il diritto all’acqua potabile e accessibile  è un diritto umano universale e fondamentale che concerne il coinvolgimento di tutti gli altri diritti umani per la dignità di ogni persona. La questione del diritto all’acqua ha riguardato anche la 66/a Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dove il Presidente dello Stato palestinese ha richiesto il riconoscimento della Palestina come 194 membro delle Nazioni Unite e dove ha dichiarato che il diritto all’acqua viene ancora negato al suo popolo.

Dai rapporti di Amnesty International, il consumo palestinese di acqua fatica a raggiungere i 70 litri pro-capite al giorno ed è ben al di sotto del minimo di 100 litri raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO). Il consumo pro-capite israeliano è quattro volte maggiore. E nella striscia di Gaza 1,6 milioni di persone non hanno affatto accesso all’acqua potabile.

 

Chiara Palmieri

Questo articolo è stato letto 50 volte.

acqua, acqua Medioriente, guerra dell'acqua, scarsità acqua

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net