ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gb, Francia e Germania: "Cessate il fuoco a Gaza, Israele revochi immediatamete stop ad aiuti"-Caldo africano, pausa dall'afa nel weekend su gran parte dell'Italia-Caso Garlasco, consulenti divisi: certezze e dubbi sull'impronta 33-Dazi, Trump: "Con Ue accordo possibile al 50%". E attacca su immigrazione e rinnovabili-Bagagli a mano in aereo, da domani si potranno portare fino a 2 litri di liquidi-Polonara torna a casa dopo il primo ciclo di cure per la leucemia-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 25 luglio-Esce fuori strada e si ribalta con il Suv, Giorgetto Giugiaro ricoverato a Olbia-Usa, sparatoria in un college del New Mexico: un morto, il killer è in fuga-Trump nel mirino di South Park, la Casa Bianca contro il cartoon-Mondiali di scherma, tre medaglie per l'Italia: Favaretto, Curatoli e Cristino in bronzo-West Nile, sette nuovi casi nel Lazio: due presentano sindrome neurologica-Industria, l'esperto: "Passaggio generazionale è urgenza, tanti gli ostacoli che lo rallentano"-"Zanzara è l'animale più pericoloso del mondo": ecco perché-Tour de France, ad Arensman la diciannovesima tappa. Pogacar resta in giallo-Prato, giallo in un residence: un uomo trovato morto, un altro ferito-Startup, L’esperto: "90% fallisce entro 5 anni, non mancano idee, ma metodo e risorse"-Revenge Porn, Mauro Icardi denuncia Wanda Nara per aver diffuso un suo video intimo-Piastri, super pole sprint a Spa. Leclerc quarto, male Hamilton-Caso Garlasco, perizia consulenti Stasi: "Impronta 33 è di Sempio ed è intrisa di sangue e sudore"

Il Sistema Solare atterra a Genova, per il Festival della Scienza

Condividi questo articolo:

Sole, Terra, Giove e tutti gli altri pianeti in realta’ aumentata, geolocalizzati in scala nelle vie e nelle piazze di Genova, disegnano le dimensioni del Sistema Solare

Il Sistema Solare è un enorme vuoto intervallato da piccoli puntini: l’idea de Universo in città è di far comprendere l’enormità del Sistema Solare semplicemente passeggiando per le vie di Genova. Attraverso il proprio smartphone è possibile scoprire in realtà aumentata curiosità e informazioni sui pianeti che ci circondano.

Il progetto realizzato da DiScienza e sviluppato su piattaforma Layar, è disponibile per tutti gli smartphone Android e iOs. Lanciando sul telefono il livello ‘Universo in città’ sarà possibile scoprire tutti i pianeti e decine di altre curiosità legate al sistema solare.

Partendo dal Sole in Piazza de Ferrari sarà facile vedere Mercurio appena sotto il Teatro Carlo Felice e poi Venere in via XX Settembre, e la Terra dominare Piazza Matteotti. Inoltrandoci nei vicoli Marte, Giove al Porto Antico e la fascia degli asteroidi ad aprire le porte ai corpi più remoti, che si spingono fino a Boccadasse e oltre.

‘Spesso l’immagine che abbiamo delle distanze tra i pianeti del sistema solare, e più in generale dell’universo è molto confusa e imprecisa – ha spiegato Leonardo De Cosmo, presidente di DiScienza – Tutto è separato da enormi spazi di vuoto quasi completo. Tutti gli oggetti del sistema solare messi insieme occupano una porzione piccolissima dello spazio complessivo. Per capirlo basta immaginare che in una stanza quadrata di 4 metri per lato, il volume d’insieme di Sole, pianeti e asteroidi raggruppati occuperebbe all’incirca la dimensione di un granello di sabbia’.

In una scala in cui la Terra si trova ad appena 100 metri dal Sole, l’ultimo pianeta, Nettuno, si trova a 3km e la stella più vicina, Proxima Centauri, si troverebbe ben oltre 2.500km, più della distanza tra Genova e Mosca. Tre passi per usarlo: scarica l’applicazione Layar sul tuo smartphone; visita la pagina http://www.universoincitta.it/start.html, punta la fotocamera intorno a te scopri le meraviglie del sistema solare.

Universo in città sarà disponibile a partire dal 25 ottobre per tutta la durata del Festival della Scienza 2012. Maggiori informazioni e una guida all’utilizzo sul sito www.universoincitta.it. (com)

Questo articolo è stato letto 146 volte.

festival della Scienza, Genova, scienza, universo, Universo a Genova, Universo in città

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net