ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania-Dl Infrastrutture, Consulta servizi: "A rischio qualità servizi essenziali e migliaia lavoratori"-Ucraina, ricostruzione? L'economia andrà rifondata da zero, lo dicono i numeri-Maturità, Valditara: "Chi boicotta l'orale dovrà ripetere l'anno"-Bartoli (Lega del Filo d’Oro): "2024 risultati positivi e in crescita"

Aia sull’Ilva: riduzione della produzione e adeguamento alle tecnologie Ue

Condividi questo articolo:

L’Aia sull’Ilva e’ un documento rivoluzionario per lo stabilimento siderurgico di Taranto: riduzione della produzione e adeguamento alle tecnologie Ue

Arrivata la tanto attesa Aia sull’Ilva. Provvedimenti rivoluzionari e cambiamenti radicali riguarderanno lo stabilimento siderurgico di Taranto, dalla riduzione del 30% della produzione all’adeguamento di tutti gli impianti secondo le misure previste e volute dalla Commissione Europea. Ora perché i provvedimenti divengano definitivi bisogna attendere soltanto il passaggio finale in Conferenza dei servizi, prevista per il 18 ottobre.

L’Aia sull’Ilva impone i limiti entro cui gli impianti dello stabilimento siderurgico possono operare: riduzione della produzione annuale a 8 milioni di tonnellate di acciaio, mentre la produzione attuale e’ di circa 11,3 milioni di tonnellate, spegnimento e rifacimento dell’Altoforno Afo5, quello più importante per l’impianto tarantino, presentazione del progetto di copertura dei parchi minerali entro due mesi e copertura completa dei nastri trasportatori, monitoraggio di tutti i punti di emissione, valutazione delle emissioni diffuse, divieto all’uso di pet coke, riduzione della giacenza media del 30%, arretramento dei cumuli di circa 80 metri e, nei giorni ventosi, abbassamento del 10% delle operazioni. Punto che sottende a tutto il provvedimento è, naturalmente, l’adeguamento tecnologico alle migliori tecnologie indicate dalla commissione Europea.

Per tutelare la salute degli abitanti di Taranto e provincia, inoltre, l’Istituto Superiore di Sanità, l’Organizzazione Mondiale della Salute e il ministero della Salute stanno mettendo a punto un Piano per la protezione della salute, in collaborazione con la Regione Puglia.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 23 volte.

Aia, Aia Ilva, decisioni Aia Ilva, Ilva, salute Taranto, Taranto

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net