ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

Guerra in Siria, il patrimonio di Aleppo sotto le bombe

Condividi questo articolo:

Aleppo, città patrimonio dell’umanità Unesco dal 1986 è l’epicentro della guerra civile in Siria. Una delle città più antiche del mondo rischia di andare completamente in fumo con i suoi monumenti

Aleppo, la “grigia” Aleppo, oggi si tinge di rosso per il sangue della guerra civile che in Siria ha fatto in un anno e mezzo già più di 19mila vittime. Nominata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1986, Aleppo dal 3.000 a.C. è uno dei crocevia del mondo.

E’ una delle città più antiche del pianeta ed è il centro più popoloso della Siria, con più di due milioni di abitanti. Per questo viene chiamata la capitale del Nord, l’alterego di Damasco con un cuore antico. Occupando una posizione strategica, a metà strada tra il mare e l’Eufrate, molte civiltà qui hanno lasciato le loro tracce. A cominciare dagli Ittiti, e poi gli Assiri, gli Egizi, i Greci, i Romani, gli Ottomani, gli Arabi, i Persiani e i Mongoli. 

Aleppo-guerra-monumenti

Un felice melting pot di etnie e culture che ha reso la città unica al mondo. La sua cittadella, situata su una collina e circondata da un profondo fossato, è una delle fortezze più visitate nel mondo. 

Nove le porte di accesso ad Aleppo. Ognuna reca i segni delle civiltà che hanno arricchito la città siriana, contribuendo alla sua atmosfera che oggi potremmo definire cosmopolita. 

Aleppo-siria-guerra-monumenti

I più antichi reperti trovati all’interno della sua cittadella sono due leoni di basalto che ornavano il tempio ittita di Hadad, del X secolo a.C. In quell’antica fortezza, poi usata dagli arabo-islamici in tutto il periodo medievale, potevano rifugiarsi anche 10.000 persone, qualora la città fosse stata vittima di un assedio. 

Ma oggi, nemmeno quell’antico bastione potrebbe salvare la popolazione di Aleppo, che subisce i duri colpi dell’artiglieria pesante di Bashar al-Assad.

Un patrimonio dell’umanità che rischia di andare perduto, sventrato dalle granate e dai feroci colpi di mortaio. L’antica Aleppo oggi piange i suoi morti e rischia di scomparire.

(Anna Mazzone)

Questo articolo è stato letto 298 volte.

Aleppo, aleppo città, guerra aleppo, guerra in siria, siria sangue, unesco Aleppo

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net