ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

Il formaggio si produceva gia’ 7.000 anni fa

Condividi questo articolo:

Il formaggio veniva prodotto gia’ 7.000 anni fa. Uno studio ha dimostrato che sulla superficie di un vaso ritrovato in Libia risiede la prova che dagli animali si ricavava latte

Latticini e formaggi si producevano già 7.000 anni fa. Lo afferma un team internazionale di scienziati dell’Università di Bristol e dell’Università La Sapienza di Roma, che hanno trovato in Africa la prova che nella preistoria gli uomini sfruttassero gli animali per nutrirsi di latte e formaggi. Gli scienziati, analizzando gli acidi grassi estratti dalle ceramiche smaltate provenienti da un sito archeologico della Libia, hanno dimostrato che quei vasi erano stati utilizzati per trattare alcuni grassi lattiero-caseari. E questa prima identificazione delle pratiche casearie nel continente africano da parte dei pastori preistorici del Sahara, può essere databile attorno al V millennio a.C.

Ad attestare che già 7.000 anni fa si produceva latte e formaggio sono bastati dei biomarker per i lipidi e l’analisi degli isotopi stabili del carbonio, che hanno evidenziato sulla ceramica non smaltata del vaso analizzato la prova che all’interno di quel contenitore era stato trattato il formaggio. Il vaso preso in considerazione si trova al rifugio Takarkori nelle montagne di Tadrart Acacus, in Libia. La presenza di bovini era attestata grazie all’arte rupreste incisa e dipinta, che spesso includeva rappresentazioni di animali. Ora si ha la certezza che tali animali venivano anche munti.  

 (gc)

Questo articolo è stato letto 39 volte.

africa, formaggio, latte, mungere animali, preistoria, produzione formaggio, produzione formaggio 7.000 anni fa

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net