ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, Follini: "Partita decisiva per Sala e la città su terreno politico"-Treviso, scontro frontale tra due auto: 6 feriti, due sono gravi-Grecia, ancora incendi ed evacuazioni: situazione critica a Eubea, Kythira e Creta-Viterbo, uccide il cognato a bottigliate: arrestato 30enne-Usa, attacco con coltello in supermercato in Michigan: 11 feriti-Gaza, oggi tregua umanitaria di 10 ore. Idf: "Lanciati aiuti nella notte"-Thailandia-Cambogia, quarto giorno di combattimenti-Tour de France, oggi ultima tappa: orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Formula 1, oggi il Gp del Belgio. Orario, griglia di partenza e dove vedere la gara-Dazi Usa, oggi l'incontro Trump-von der Leyen: faccia a faccia in Scozia nel golf club del tycoon-Gaza, da oggi pause umanitarie e corridoi per aiuti. Idf: "Carestia? Propaganda di Hamas"-Roma, manifesti Lega su dl sicurezza diventano un caso: si accende scontro con Campidoglio-Scontro tra autobus di linea e auto a Rivisondoli, due morti sulla statale 17-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 26 luglio-Disordini No Tav sull'A32, fiamme e manifestanti a volto coperto-Gaza, Idf: "Pronti per l'arrivo della nave Flotilla, attese decisioni politiche"-Mondiali scherma, oro per gli azzurri del fioretto a Tblisi: battuti gli Usa-Cold case, Polizia Scientifica: "Progressi straordinari, oggi possibile estrarre dna da un guanto usato"-Caso Garlasco e non solo, oltre 300 i 'cold case' analizzati e più di 60 riaperti con esiti positivi-Mondiali di nuoto Singapore, programma 27 luglio: orario e dove vedere italiani in gara

Isolotti d’Italia/1 Da Tino a Pianosa, passando per Cretaccio

Condividi questo articolo:

Pianosa, Capraia, Cretaccio, Tino e Tinetto: gli isolotti disabitati d’Italia sono la carta d’identita’ della natura mediterranea, selvaggia e incontaminata

L’Italia è ricca di isolotti, che piccoli, selvaggi e naturali rappresentano la bellezza vera e autentica del nostro Mare Mediterraneo. Approdare su queste isole potrebbe essere come arrivare su un’isola deserta, dove riscoprire la vita primitiva, la pesca e la caccia. Alcune di queste isole, se pur piccole, hanno ospitato o ospitano ancora uomini e costruzioni edilizie. Altre, invece, sono completamente disabitate e non contaminate dall’azione umana.

Completamente disabitate sono le isole di Pianosa, Capraia e Cretaccio, che fanno parte dell’arcipelago delle isole Tremiti. Pianosa è un’isola disabitata dell’arcipelago delle Tremiti, da cui dista 12 miglia a sud-est. La piccola isola dal 1989 è una riserva naturale integrale: non è permesso il transito, l’ormeggio, la balneazione e la pesca. Pianosa deve il suo nome alla forma bassa e piana dell’isola, che in occasione di alcuni temporali particolarmente forti, permette alle onde di passare da un lato all’altro. Le altre due isole dell’arcipelago delle Tremiti, che sono ad oggi disabitate sono Capraia e Cretaccio, vicine alle 2 isole principali, San Domino e San Nicola. Gli unici abitanti di queste isole sono i conigli, ma tutti possono visitare questi luoghi, belli e particolari per le insenature e le spiagge.

Anche le isole liguri di Tino e Tinetto, nel Golfo de La Spezia, sono piccole e disabitate e fanno parte, insieme alle isole di Palmaria, Porto Venere e Cinque Terre del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. L’isola del Tino è interamente riservata a zona militare, ed è possibile visitarla solo in due occasioni all’anno: il 13 settembre in occasione della festa di San Venerio e la domenica successiva. L’isola di Tinetto, ancora più piccola, presenta tracce di abitazione umana: nella parte occidentale vi è il rudere di un piccolo oratorio, risalente al VI secolo, verso Est, invece, si trovano i resti di una chiesa a due navate.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 32 volte.

Capraia, Cretaccio, isolotti disabitati Italia, isolotti Italia, liguria, Pianosa, puglia, Tinetto, Tino

Comments (3)

  • … [Trackback]

    […] Read More here to that Topic: ecoseven.net/viaggiare/itinerari/isolotti-ditalia1-da-tino-a-pianosa-passando-per-cretaccio/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net