ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alluvione Texas, il fiume distrugge tutto in pochi minuti: il video-Ecco la nuova bolletta uguale per tutti fatta da Arera, più chiara e facile da leggere-Ministero della Cultura, a Mario Turetta l'interim della Direzione Generale Cinema-Nubifragio in Campania, bomba d'acqua a Bacoli e strade allagate a Napoli-Turismo, Wonderful Italy: più incertezza tra gli italiani per l’estate 2025, Boom città d’arte-Wimbledon, oggi Cobolli-Cilic in diretta negli ottavi-Bolzano, faceva il badante ma era ricercato per omicidio: arrestato 45enne-Farmaceutica, Ucb investe circa 5 miliardi di dollari per potenziare produzione biologici in Usa-Ue, Belloni lascia gabinetto von der Leyen-Italia divisa tra caldo e maltempo, oggi allerta in 12 Regioni. Frana investe due auto in val Senales-Money awards per celebrare le eccellenze italiane-Incendio a Fiumicino, colonna di fumo nero alta chilometri visibile in tutta Roma Sud-Varese, lite in casa a Luino: 57enne muore accoltellato, arrestato il figlio-Euro Women 2025, oggi Italia-Portogallo: orario, probabili formazioni e dove vederla-Succede solo a Wimbledon, salta il tappo di champagne e stop al match - Video-Funghi velenosi per cena, donna colpevole di triplice omicidio-Meteo, Roma attende la pioggia: ecco le previsioni-Lenzini: "Agli Europei per regalare emozioni all’Italia. Vi racconto una Nazionale speciale"-Marocchinate, Associazione nazionale vittime: "Colpiti da attacco informatico, cancellati anni di ricerche"-Caldo africano sotto attacco: ecco temporali, grandinate e calo temperature

Gambero Rosso e Wwf insieme. L’impegno per l’ambiente parte dalla buona tavola

Condividi questo articolo:

Si puo’ salvare la natura anche a tavola, e negli eco-doni per Natale, se il cibo, come l’olio, la pasta, il miele biologici, provengono da aree protette: le Oasi Wwf, da 40 anni un laboratorio di green economy. E’ questo lo spirito del progetto ’Terre dell’Oasi’, promosso da Wwf Oasi e dalle Cooperative delle Oasi aderenti a Legacoop, nato per difendere la biodiversità e i paesaggi agrari grazie ad un’agricoltura pulita e sostenere, tramite la vendita diretta dei prodotti, la gestione delle Oasi e dei progetti di conservazione.

Per la prima volta, come annunciato presso la sede del Gambero Rosso, l’agroalimentare prodotto nella Riserva regionale del Lago di Penne (Abruzzo), nell’Oasi della Laguna di Orbetello (Toscana), e nel Bosco di Vanzago (Lombardia), diventa un eco-regalo, presto su e-commerce. Il progetto mira ad espandersi su tutto il territorio nazionale sfruttando le potenzialità del sistema che oggi conta 100 aree.

Piccole produzioni sono già attive in altre oasi come Valpredina in Lombardia e Monte Arcosu in Sardegna e Bosco San Silvestro in Campania. In corso accordi con l’Oasi affiliata del Forteto della Luja-Piemonte dove si produrrà vino, la Riserva naturale di Torre Guaceto-Puglia per i pomodori, l’Oasi di Pian Sant’Angelo-Lazio per l’olio, la Riserva naturale delle Saline di Trapani per il sale. Il Wwf ha colto l’occasione per segnalare come sia ampiamente riconosciuto il rapporto diretto tra agricoltura e conservazione della biodiversità, sia selvatica che domestica: circa il 21% della Sau (Superficie Agricola Utilizzata), conserva caratteri di alto valore naturalistico, in termini di biodiversità genetica, di specie e di paesaggio.

L’Italia, insieme a Spagna, Grecia, Gran Bretagna del nord e Scandinavia, conserva un’alta percentuale di aree agricole di alto valore naturale. E di fronte alla crisi dell’agricoltura ’’il biologico collegato alla conservazione della natura deve rappresentare il futuro. La missione del progetto Terre dell’Oasi è innanzitutto difendere l’agricoltura e la conservazione della biodiversità, il paesaggio e lo sviluppo sostenibile’’ ha detto Antonio Canu, presidente di Wwf Oasi.

’’Siamo convinti – ha concluso il presidente di Legacoop Giuliano Poletti – che l’ambiente costituisca un’importante opportunità per lo sviluppo del territorio e la creazione di nuova occupazione. Questa convinzione anima la collaborazione con WWF e sta anche alla base del nostro progetto delle ’comunità cooperative’ che intende dare sostegno alle persone che vivono in realtà territoriali isolate e vogliono contrastarne il degrado e l’abbandono’’.

Questo articolo è stato letto 13 volte.

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net