ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Giovani iperconnessi, allarme neuropsichiatri: "Poco sonno rallenta lo sviluppo del cervello"-Made in Italy, le tre filiere simbolo protagoniste del 1° Forum nazionale dei Giovani-Carburanti, in vigore le nuove accise: come cambiano i prezzi su diesel e benzina-A Napoli l'America's Cup 2027, Meloni: "Prima volta in Italia, siamo orgogliosi"-Barbie scende dai tacchi, così è cambiata dal 1959 ad oggi-Dichiarazione dei redditi 2025, 730 precompilato: modifiche al via da oggi-Iran, Trump annuncia: "Accordo su nucleare più vicino"-Bridgerton, stagione 4: quando esce, cast, trama. Nuovo trailer-I sorrisi di Sinner, la rabbia di Alcaraz e gli sfoghi di Musetti: gli Internazionali visti dai raccattapalle-Ucraina-Russia, a Istanbul i primi colloqui diretti: Trump e Putin non ci saranno-Che Dio ci aiuti, stasera 15 maggio: le anticipazioni dell'ultima puntata-Migranti, blitz contro gruppo pakistano: da 4 a 6mila euro per entrare in Italia-Paolini-Stearns: orario, precedenti e dove vederla in tv-Eurovision 2025, oggi seconda semifinale: tutto quello che c'è da sapere-Sinner-Ruud: orario, precedenti e dove vederla in tv-Giro d'Italia, oggi la sesta tappa: orario, percorso e dove vederla-MEZZANOTTE - Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"-Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi - Foto-Caso Garlasco, dal canale spunta un vecchio martello: è l'arma del delitto?-Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni

Mare, meta’ delle coste italiane e’ a rischio

Condividi questo articolo:

Nel nostro paese sei persone su dieci vivono vicino al mare. La densita’ abitativa ha compromesso l’equilibrio naturale. In pericolo non solo l’ambiente, ma anche il turismo

Le coste italiane sono in pericolo. Agli italiani piace vivere lungo la costa, ma questo compromette l’equilibrio naturale dei litorali. Il censimento appena effettuato ha rivelato che gli italiani sono poco meno di 60 milioni e che 6 su 10 vivono vicino al mare, preferendo come paese di residenza uno dei 638 Comuni costieri. Ciò fa si che la densità di popolazione nei pressi del mare arrivi a 380 abitanti per chilometro quadrato.

Ma della coste italiane, 8 mila chilometri di litorale, solo il 30% è rimasto allo stato naturale: il 50% risulta compromesso, il 42% dei litorali sabbiosi è colpito da erosione, l’80% delle dune è scomparso. È questo il quadro che emerge dal rapporto preparato dal Wwf per lanciare una campagna di salvaguardia di tre aree simbolo delle tipologie di costa più importanti e più fragili: le dune, le zone umide e le foci dei fiumi.

Per salvaguardare la bellezze delle coste italiane il Wwf ha promosso la nascita di una nuova oasi ad Arbus, in Sardegna, zona in cui la macchia mediterranea fa da regina del luogo. Non solo. Il Wwf vorrebbe avviare la bonifica della spiaggia che costeggia Le Cesine, nel Salento, in Puglia, dove i rifiuti portati dal mare e mai rimossi hanno creato cumuli di plastica che rendono la vita difficile agli animali. Il Wwf vuole proteggere anche la zona umida dell’Oasi Golena di Panarella, in Veneto, dove il delta del Po l’inverno ospita fino a 140 mila uccelli. Si tratta di piantare specie autoctone al posto di quelle aliene che stanno danneggiando l’equilibrio degli habitat, ricreare le zone umide nei punti che si stanno interrando, difendere la sopravvivenza degli anfibi.

La tutela delle coste marine e della natura selvaggia avranno come scopo principale la difesa dell’ambiente e lo sviluppo del turismo, messo in pericolo negli ultimi anni dalla cattiva gestione dei litorali, delle spiagge e delle riserve naturali.

 (GC)

Questo articolo è stato letto 48 volte.

censimento, coste italiane, Italia, litorale, popolazione, turismo

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net