ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Achille Lauro show prima di Sinner e Alessia Marcuzzi balla - Video-SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 16 maggio-Fisco, tributaristi: "Prorogare adempimenti telematici per blocco accesso a sito Ag.Entrate "-Sanità, Garante disabilità: "In rete per affrontare insieme complessità della Sla"-Sinner-Paul, oggi la semifinale agli Internazionali - Il match in diretta-Confindustria Nautica, Assemblea soci elegge Piero Formenti per 2025-29-Nautica, Fortis (Fondazione Edison): "Fatturato supera 8 mld"-Caso Garlasco, rispunta Panzarasa: chi è l'amico di Stasi che dovrà dare Dna-Sostenibilità: Tapella (Uiops), 'In Italia il 95% dell’olio di palma è certificato sostenibile'-Alcaraz e una finale con Sinner a Roma: "Non vedo l'ora, sarebbe una battaglia"-Sostenibilità, Alessi (Wwf): "I consumatori non vanno convinti, ma coinvolti"-Disabili, Locatelli: "Con riforma migliori risposte anche per pazienti con Sla"-Musetti a sorpresa: "Sulla terra Alcaraz è il favorito, anche contro Sinner"-Malattie rare, Coccia (Nemo An): "Formazione e comunicazione per cure Sla su misura"-Sla, Massimelli (Aisla): "Futuro cura caregiver e assistenza a casa"-Bonucci: "Obbiettivi Juve erano altri, Yildiz ha dimostrato di poter diventare importante"-Sla, Fontana (Nemo): "Come Armida Barelli viviamo da protagonisti"-Disabili, Bellucci: "Impegnati per attuare legge e riconoscere ruolo caregiver"-Chiara Ferragni, bagno di folla agli Internazionali - Video-Sostenibilità, Pollio (Cittadinanzattiva): "Educare alla complessità è una sfida per consumatori consapevoli"
covid19 vera causa letalità virus

COVID19: scoperta la vera causa della letalità del virus

Condividi questo articolo:

covid19 vera causa letalità virus

Non si tratta della polmonite, la vera causa della terribile letalità del virus è la tromboebolia polmonare

Nessuno riusciva a spiegarsi come mai, nonostante le rianimazioni e le intubazioni, fossero così tanti i decessi per una polmonite interstiziale, anche tra soggetti giovani. La lucidità e la competenza di eccellenti diagnosti italiani, tra cui un cardiologo di Pavia, neurologi e anatomopatologi, sono riuscite a svelare quello che ad occhio nudo non era così facilmente rilevabile.

A venire in soccorso delle importanti intuizioni, gli esiti delle coraggiose autopsie – che venivano evitate dato il grado di pericolosità dell’infezione – fatte su alcune vittime, soprattutto di età inferiore ai 40 anni, il cui tragico aggravamento appariva inspiegabile.

Alla luce di quello che si sapeva fino ad ora, l’unica soluzione per sostenere i pazienti con serie difficoltà respiratorie era fornire loro ossigeno o intubare. Dolore e frustrazione di fronte a tanti decessi continuavano ad urlare a gran voce: “perché”?!

Oggi, forse, quel “perché” ha trovato una risposta.

Grazie agli anatomopatologi la causa di tanta letalità oggi sembra avere un nome, Tromboembolia Venosa Generalizzata, soprattutto Tromboembolia Polmonare TEP.  Sono dunque le microtrombosi venose, non la polmonite, a determinare la fatalità del virus. Segni difficili da cogliere senza un esame più approfondito e intuizioni preziose. I segni delle microembolie, infatti, apparivano sfumati, anche all’ecocardio.

Il problema è cardiovascolare, non respiratorio. Come esito della grande infiammazione, che è la risposta immunitaria del nostro organismo al virus, il nostro sistema cardiovascolare viene compromesso fino ad indurre trombosi. E allora forse per salvare vite bisogna sciogliere il trombo, o meglio ancora prevenire queste tromboembolie.

Una scoperta, questa, che, sia pur con le dovute cautele, porta con se importantissime ricadute anche sulla scelta e l’efficacia del farmaco più appropriato per curare la malattia.

Oggi, infatti è proprio l’eparina, un notissimo anticoagulante, il farmaco che sembra più efficace per ridurre i danni causati da Covid19.

 

 

Questo articolo è stato letto 25.816 volte.

coronavirus, COVID19, eparina, letalità, tomboembolia polmonare, vera causa

Comments (9)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net