ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Disabili, Locatelli: "Con riforma migliori risposte anche per pazienti con Sla"-Musetti a sorpresa: "Sulla terra Alcaraz è il favorito, anche contro Sinner"-Malattie rare, Coccia (Nemo An): "Formazione e comunicazione per cure Sla su misura"-Sla, Massimelli (Aisla): "Futuro cura caregiver e assistenza a casa"-Bonucci: "Obbiettivi Juve erano altri, Yildiz ha dimostrato di poter diventare importante"-Sla, Fontana (Nemo): "Come Armida Barelli viviamo da protagonisti"-Disabili, Bellucci: "Impegnati per attuare legge e riconoscere ruolo caregiver"-Chiara Ferragni, bagno di folla agli Internazionali - Video-Sostenibilità, Pollio (Cittadinanzattiva): "Educare alla complessità è una sfida per consumatori consapevoli"-Nautica, Formenti: "Promuovere catena di valore dell'intera filiera"-Edi Rama 'passione sneakers', al vertice di Tirana le sfoggia ancora-Nautica, Zanetti (Confitarma): "Economia del mare vale 10% Pil"-Sostenibilità, Pratesi (Eiis): "Grandi aziende e Gdo decisive per orientare il cambiamento"-La volta buona, Giovanni Ciacci attacca Milly Carlucci: "Amareggiato"-Sla, a Jesi Aisla chiama a raccolta l’Italia della cura-Giro d'Italia, ad Ayuso la settima tappa. Roglic torna in maglia rosa-Nautica, Santanchè: "Ministero del Turismo farà la sua parte"-Syngenta presenta in Italia le 'Sustainability Priorities', visione per l’agricoltura del futuro-Bozzetti (EFG): "Investopia Europe grandissimo successo"-Salone del Libro, NetRetail Books: "Per 8 lettori su 10 ecommerce avvicina a lettura"

Decreto Liberalizzazioni, una scatola nera in auto per prevenire truffe alle assicurazioni

Condividi questo articolo:

Novità nel Decreto Liberalizzazioni anche sulle assicurazioni auto. Incentivi per coloro che decidono di guidare la propria auto sotto il controllo di una scatola nera. Per prevenire le truffe

Il Decreto liberalizzazioni tratta anche il capitolo assicurazioni e sicurezza. E con delle “nuove” norme prova a dire addio ai vecchi furbi, proponendo incentivi e agevolazioni per chi è disposto a guidare l’auto sotto il controllo di una scatola nera.

Cosa significa? Ve lo spiega Ecoseven.net. La scatola nera è un apparato che si installa a bordo dell’automobile, serve a registrare una serie di dati durante il movimento e preservarli in caso di incidente. Le assicurazioni, così, avranno una risposta certa sulle cause di eventuali incidenti. In realtà, la notizia, anzi la proposta, non è nuova.

Già nel 2007 l’Isvap ha sperimentanto l’installazione e la funzionalità delle scatole nere (progetto Check Box). Quali furono i risultati? 17.000 clienti che hanno voluto aderire e una diminuizione netta dei sinistri causati dagli assicurati.

Non solo. Nell’ultima bozza del Decreto Liberalizzazioni viene introdotto il bollo elettronico, in modo da contrastarne la contraffazione.

Inoltre, nel Decreto LIberalizzazioni si richiede maggiore trasparenza e chiarezza anche alle compagnie assicurative. In particolare lo si chiede agli intermediari che distribuiscono servizi e prodotti assicurativi del ramo danni derivanti. Questi, infatti, dovranno prima della sottoscrizione del contratto, informare il cliente “in modo corretto, trasparente ed esaustivo” sulla tariffa e sulle altre condizioni contrattuali proposte da almeno tre diverse compagnie assicurative non appartenenti allo stesso gruppo. E il contratto stipulato sarà nullo se non contiene la dichiarazione del cliente di aver ricevuto questo tipo di informazioni. 

 

(VN – fonte Il Sole 24 Ore)

Questo articolo è stato letto 17 volte.

assicurazioni, bozza decreto liberalizzazioni, decreto liberalizzazioni e assicurazioni, RC auto, scatola nera alle auto

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net