ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Musetti-Alcaraz, da Chiara Ferragni a Paolo Bonolis: tutti i vip sugli spalti-Cancro al seno, D’Antona (Europa Donna): "Il 40% poco informata su recidiva"-Sanremo, Warner Bros Discovery rinuncia: non presenterà manifestazione d'interesse-Donald Trump contro Bruce Springsteen: "Imbecille senza talento"-Venezuela, Alberto Trentini sente la famiglia per la prima volta in sei mesi-Food, la ricerca: evoluzione della cucina italiana, nuove tendenze tra tradizione e modernità-Il sindaco la figura istituzionale con il gradimento più alto: analisi Vis Factor-Olimpiadi 2028, Los Angeles prepara i 'taxi volanti'-Serie A, Simonelli: "Var in Atalanta-Roma? L'errore umano può esserci"-Leone XIV, ecco la foto ufficiale con l'abito bianco e la croce pettorale dorata - Foto-Int, formazione necessità assoluta per il tributarista-Gp Imola, Piastri davanti a tutti nelle libere. Hamilton quinto-Paolini-Errani, è finale nel doppio agli Internazionali: Andreeva-Shnaider battute-Conclave, il cardinale Zuppi: "Io eletto Papa? Avrei fatto come nel film di Nanni Moretti"-Leonardo Brum e Angelo Famao lasciano al'Isola dei famosi, la decisione dopo la 'crisi'-Grimaldi (Anmco): "Terapia di precisione per cure mirate in cardiologia"-Barrese (Intesa Sp): "Attenzione al mercato emiratino per accompagnare Pmi in incertezza"-Cattaneo (Enel): "I prezzi dell'energia vanno abbassati per tutte le imprese, non solo per le energivore"-Lunelli (Altagamma): "La tecnologia è una sfida ma non dimenticare l'artigianalità"-Samsung Galaxy S25 Edge, display ultrasottile e resistente grazie al Gorilla Glass Ceramic 2

Il caro benzina finisce sulle tavole degli italiani. Che spendono di più e cambiano menù

Condividi questo articolo:

L’80 per cento dei prodotti agricoli viaggia su gomma. A causa dei rincari dei trasporti i listini dei prezzi sullo scaffale sono aumentati del 19 per cento. Proprio oggi la benzina tocca punte, mai viste, oltre 1,80 euro al litro

Il caro carburante si ripercuote sulle tavole degli italiani. Che spendono di meno e cambiano menù. Anche perché i prodotti agricoli viaggiano dal campo alla tavola per oltre l’80 per cento con l’autotrasporto su gomma. Secondo la Coldiretti nel 2011 ha “mangiato” più l’automobile che il suo guidatore. Per effetto dell’aumento record dei prezzi, la spesa per trasporti, combustibili ed energia elettrica delle famiglie italiane ha infatti sorpassato nello scorso anno quella per i prodotti alimentari.

 

A dicembre 2011 rispetto allo stesso mese dello scorso anno gli aumenti sono stati del 15,8 per cento per la benzina, del 24,3 per cento per il gasolio da autotrasporto e del 16,8 per cento per quello da riscaldamento, mentre i trasporti aerei passeggeri sono lievitati del 18,3 per cento come quelli marittimi e quelli ferroviari del 9,8 per cento.

 

A causa di questi rincari il costo per trasporti, combustibili ed energia elettrica è stimato complessivamente pari al 19,1 per cento della spesa totale familiare e ha superato quello per alimenti e bevande (19 per cento). Motivo per cui, secondo la Confagricoltura, “a dicembre i prezzi al consumo dei prodotti alimentari si sono fermati. E questo nonostante le feste natalizie”. A risentire di più del caro gasolio gli alimentari freschi, come l’ortofrutta e le carni, che sono calati dello 0,2 per cento rispetto al mese precedente”. Il risultato è che il caro benzina – secondo la Confederazione italiana agricoltori – costringe una famiglia su tre “a tagliare i consumi a tavola”: “Una famiglia su tre è stata costretta a tagliare gli acquisti alimentari, mentre tre su cinque hanno dovuto modificare il menù quotidiano e oltre il 30 per cento è obbligato, proprio a causa delle difficoltà economiche, a comprare prodotti di qualità inferiore.

 

Analoga la percentuale di chi si rivolge ormai esclusivamente alle promozioni commerciali, mentre sono cresciuti gli acquisti presso gli hard-discount, dove si compra in mondo più conveniente”. I prezzi sugli scaffali hanno subito gli effetti deleteri dall’impennata dei carburanti, benzina e gasolio, che ogni giorno registrano nuovi record. E questo incide sui listini finali.

Nereo Brancusi

Questo articolo è stato letto 28 volte.

benzina, caro carburante, conseguenze crisi, crisi, enogastronomia, prezzo benzina, rincaro benzina, rincaro cibo

Comments (2)

  • … [Trackback]

    […] Read More Info here to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/il-caro-benzina-finisce-sulle-tavole-degli-italiani-che-spendono-di-piu-e-cambiano-menu/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net