ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Idee, azioni e innovazione, il futuro delle nuove generazioni a 'Futuramente'-Tumori, Schillaci: "Ampliare screening, lotta a liste attesa e cure personalizzate"-Tumori, Schillaci: "Accesso a cure più equo per stop viaggi fuori regione"-Tumori, De Lorenzo (Favo): "Paese resti unito per i pazienti, cancro non aspetta liste attesa"-Vladimir Medinsky, il falco preferito di Putin a Istanbul per colloqui con Ucraina-Caso Garlasco, tutti i dubbi sull'arma del delitto: martello di casa Poggi non combacia con le ferite-Sostenibilità, Di Maria (Università Padova): "Gpp in progressivo miglioramento"-Agroalimentare, Jacq (Sf4C): "Prodotti locali nelle mense scolastiche di Lione"-Mici, al via Academy per giovani gastroenterolgi alla Federico II di Napoli-Agroalimentare, Sossan (Sf4C): "A Milano percorsi di educazione alimentare"-Fiere: a 'Codeway Expo' formazione e Africa per superare mismatch su figure tecniche specializzate-'Caso palline' agli Internazionali? Zverev si lamenta, i maestri di tennis lo smentiscono-Sostenibilità, Del Borghi (Univ. Genova): "Arriva lo standard internazionale per gli eventi"-Sostenibilità, Velani (Promo PA Fondazione): "Cultura e ambiente, alleanza per il futuro sostenibile"-Sostenibilità, Barbaro: "Dimensione ambientale ‘terza gamba’ dello sport"-Sostenibilità, Nicolella (Fond. Ecosistemi): "Mense più green per Pianeta e salute"-Civitavecchia, "ho ucciso la mia compagna": la confessione ai Carabinieri-Internazionali, Paul vola in semifinale. Sfiderà Sinner o Ruud-Sostenibilità, Piunti (Conou): "Il recupero dei materiali contribuisce al risparmio di risorse ed energia"-Fisco, Cuchel (Commercialisti): "nuova Rottamazione cartelle? potenziale introito di 30 mld per Stato"

Grossi maiali cinesi

Condividi questo articolo:

Per far fronte alla domanda di carne suina, in aumento al calare dell’offerta, la Cina sta allevando molti più maiali e molto più grandi

Un devastante focolaio di peste suina africana ha distrutto circa la metà della popolazione cinese di maiali nell’ultimo anno. La peste suina africana è una malattia devastante per i maiali, perché non esistono vaccini né cura per debellarla e perché è, solitamente, letale. L’uomo non è sensibile alla malattia, ma questa ha delle conseguenze economico-sociali sui paesi consumatori di carne.

Per questo, la Cina – che consuma più carne di maiale di qualsiasi altra nazione – ha risentito molto di questo problema, al punto che il governo cinese ha deciso di rispondere al calare dell’offerta con un’esortazione agli agricoltori per un aumento della produzione di suini. Il punto è che molti di loro hanno pensato che avrebbero dovuto allevare i maiali più grandi che si siano mai visti, a quanto raccontato da Bloomberg.

Alcuni agricoltori cinesi sono riusciti ad aumentare il peso medio tipico dei loro maiali da macello da 110 chilogrammi a 140 chilogrammi, ma pare che puntino ad arrivare fino a 175/200 chili. A quanto raccontato, un agricoltore, nella provincia del Guangxi, è riuscito ad allevare un enorme maiale da 500 kg.
Secondo Bloomberg, «la tendenza non si limita solo alle piccole aziende agricole. I principali produttori di proteine in Cina, tra cui Wens Foodstuffs Group Co., il miglior allevatore di suini del paese, Cofco Meat Holdings Ltd. e Beijing Dabeinong Technology Group Co., dichiarano di voler aumentare il peso medio dei loro suini».

Non è ancora chiaro come stiano facendo tutti, sia gli agricoltori che le aziende per raggiungere questi risultati, ma intanto li stanno raggiungendo.
Qualcosa su cui indagare, ovviamente, per capire cosa comporta sugli animali e su chi li mangia.

Questo articolo è stato letto 639 volte.

carne di maiale, Cina, consumo di carne, maiali, peste suina africana, rischio economico-sociale, sicurezza alimentare, vaccini

Comments (147)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net