ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro tra autobus di linea e auto a Rivisondoli, due morti sulla statale 17-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 26 luglio-Disordini No Tav sull'A32, fiamme e manifestanti a volto coperto-Gaza, Idf: "Pronti per l'arrivo della nave Flotilla, attese decisioni politiche"-Mondiali scherma, oro per gli azzurri del fioretto a Tblisi: battuti gli Usa-Cold case, Polizia Scientifica: "Progressi straordinari, oggi possibile estrarre dna da un guanto usato"-Caso Garlasco e non solo, oltre 300 i 'cold case' analizzati e più di 60 riaperti con esiti positivi-Mondiali di nuoto Singapore, programma 27 luglio: orario e dove vedere italiani in gara-Manifestanti No Tav bloccano autostrada, chiusa la Torino-Bardonecchia-Salerno, morto bimbo di 7 anni caduto in piscina a Giffoni Valle Piana-Darderi-Taberner oggi a Umago: orario e dove vedere la finale-Pallavolo, azzurre in finale di Nations League: battuta la Polonia 3-0-Chiara Pellacani, chi è la tuffatrice azzurra bronzo ai Mondiali di Singapore-Trump e il crollo di consensi: Epstein, inflazione e migranti affondano il tycoon-Gp Belgio, super pole di Norris a Spa. Terzo Leclerc, Hamilton out nel Q1-Gp Belgio, la griglia di partenza. Norris in pole, Hamilton 16esimo-Gaza, funzionari Idf al Nyt: "Nessuna prova di furti di aiuti umanitari Onu da parte di Hamas"-Dubbi su ipotesi suicidio, l'ex moglie di Celeste Pin chiede nuove indagini sulla morte-Tour, a Groves la penultima tappa. Quarto trionfo per Pogacar, Milan conquista maglia verde-Uomo morto in residence Prato, il compagno: "Troppi debiti, volevamo suicidarci insieme"

Mangiando troppo si fa del male al pianeta

Condividi questo articolo:

Gli scienziati hanno calcolato l’impatto ecologico del cibo sprecato a causa delle quantità esorbitanti consumate: i numeri sono sconcertanti

Di solito quando si parla di spreco alimentare, si parla di cibo che viene prodotto ma non consumato, buttato per qualsiasi motivo, durante il suo ciclo di vita successivo alla vendita: qualcosa, insomma, che ha fare con la ricchezza e il privilegio di chi può scegliere – l’ONU ha rilevato che, ogni anno, i paesi ricchi sprecano tanto cibo (222 milioni di tonnellate), quanto l’intera produzione netta dell’Africa sub-sahariana (230 milioni di tonnellate).

Un gruppo di ricercatori italiani, però, ha deciso di guardare lo spreco anche da una prospettiva diversa: l’esubero di consumo. Quello che gli scienziati si sono chiesti è stato qual è l’impatto del cibo sprecato a causa del mangiare troppo: esagerare nelle quantità, oltre a far male all’organismo degli uomini che lo fanno, fa male anche al pianeta? La risposta data dalla loro ricerca, pubblicata sulla rivista Frontiers in Nutrition, è sì.

Secondo lo studio, infatti, lo spreco di cibo diretto – ovvero il cibo buttato o andato perso in qualche modo prima di arrivare in tavola – non è nulla in confronto al cibo sprecato dal consumo di calorie in eccesso. Infatti, negli ultimi dieci anni, l’obesità sia nei paesi occidentali sia in quelli in via di sviluppo è più che raddoppiata, diventando un costo anche per l’ambiente.

Con questo in mente, gli scienziati hanno creato un nuovo indice, il Metabolic Food Waste, per calcolare l’impatto ecologico dell’obesità: questo indice misura la quantità di cibo che porta all’eccesso di grasso corporeo e il suo impatto sull’ambiente, espresso in carbonio, acqua e terra.
Ciò che hanno scoperto è che l’obesità corrisponde a circa 140 miliardi di tonnellate di rifiuti alimentari a livello globale, un numero incredibilmente più elevato dell’attuale spreco alimentare diretto annuale, stimato a 1,3 miliardi di tonnellate.
Qualcosa che ci dovrebbe seriamente far riflettere.

Questo articolo è stato letto 19 volte.

calorie, calorie in eccesso, educazione ecologica, impatto umano, obesità, ricercatori italiani, spreco alimentare

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net