ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gp Belgio, sorpresa a Spa: la Ferrari di Hamilton partirà dalla pit lane-Ucraina-Russia, Rubio: "Trump sta perdendo la pazienza con Putin"-Polonara e la battaglia contro la leucemia: "Mia figlia ha capito perché mi cadono i capelli"-Mercato, tutti vogliono Leoni. Sfida tra Juve, Inter e Milan per il difensore del Parma-Incidente su SS16 a Mola di Bari, auto contro van: morta 33enne incinta-Ragazzina muore a Palermo, era stata portata in ospedale: sul corpo segni di violenza-Milan, tifosi 'stregati' dopo il poker al Liverpool: "Allegri ball, ci giocheremo lo scudetto"-Milano, Follini: "Partita decisiva per Sala e la città su terreno politico"-Treviso, scontro frontale tra due auto: 6 feriti, due sono gravi-Grecia, ancora incendi ed evacuazioni: situazione critica a Eubea, Kythira e Creta-Viterbo, uccide il cognato a bottigliate: arrestato 30enne-Usa, attacco con coltello in supermercato in Michigan: 11 feriti-Gaza, oggi tregua umanitaria di 10 ore. Idf: "Lanciati aiuti nella notte"-Thailandia-Cambogia, quarto giorno di combattimenti-Tour de France, oggi ultima tappa: orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Formula 1, oggi il Gp del Belgio. Orario, griglia di partenza e dove vedere la gara-Dazi Usa, oggi l'incontro Trump-von der Leyen: faccia a faccia in Scozia nel golf club del tycoon-Gaza, da oggi pause umanitarie e corridoi per aiuti. Idf: "Carestia? Propaganda di Hamas"-Roma, manifesti Lega su dl sicurezza diventano un caso: si accende scontro con Campidoglio-Scontro tra autobus di linea e auto a Rivisondoli, due morti sulla statale 17

I diserbanti sono una minaccia per la fertilità dei terreni

Condividi questo articolo:

Glifosato e AMPA non danneggiano solo l’uomo ma anche i lombrichi

Il glifosato (N-phosphonomethylglycine), l’erbicida più utilizzato in Europa, è sotto accusa da tempo per gli effetti nocivi sulla salute umana, ma i suoi effetti potrebbero riguardare anche gli organismi che stanno alla base della catena alimentare umana. 

L’acido aminometilfosfonico (AMPA), infatti, il più tossico dei metaboliti del glifosato, rimane per tempi lunghissimi nel suolo, dove danneggia i lombrichi e rovina la qualità del terreno.

I ricercatori, che hanno studiato gli effetti del metabolita sulle specie di lombrichi nota come “Eisenia Andrei”, hanno scoperto che gli esemplari i cui genitori vivevano in un suolo contaminato avevano una crescita ridotta e non potevano sfruttare appieno il potenziale dell’ecosistema del suolo.

I lombrichi sono considerati una componente vitale del biota di ogni terreno: svolgono un ruolo nella formazione e nel mantenimento della sua struttura e fertilità. In realtà, sono spesso considerati un indicatore chiave della qualità e del grado di contaminazione.

Lo studio ha dimostrato che l’AMPA può persistere fino a 240 giorni dopo l’applicazione, a seconda delle condizioni del campo. Oltre ai lombrichi, molti funghi e batteri sono sensibili alla sostanza chimica. I microbi del suolo svolgono un ruolo importante nei processi vitali della terra, come il ciclo del carbonio e dei nutrienti.
Gli effetti potrebbero essere quindi ancora peggiori di quanto ipotizzato.

Questo articolo è stato letto 105 volte.

agricoltura, catena alimentare, contaminazione, contaminazione suolo, Diserbanti, ecosistema, Glifosato, lombrichi, pesticidi

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net