ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, soldati usano reti da pesca per difendersi dai droni russi-La tregua dal caldo continua, Italia da bollino verde fino a venerdì-Dazi Usa-Ue, l'accordo secondo Washington e Bruxelles: i punti da chiarire-Tom Cruise e Ana de Armas insieme, 'beccati' mano nella mano-Startup: Ace Cream, trasforma i tornei di tennis in sfide digitali-Musetti, esordio vincente a Toronto: Duckworth battuto in due set-Temptation Island, lo scherzo di Antonio a Valentina... poi la proposta di matrimonio-Sinner, ufficiale la coppia con Navarro nel doppio misto degli US Open-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 29 luglio-Alice Campello, la dedica ai gemelli per il compleanno: "L'emozione più grande"-Papa, la sorpresa per il Giubileo giovani: arriva a Piazza S. Pietro per un saluto-Ucraina, Trump a Putin: "Stop guerra in 10 giorni o sanzioni a Russia"-Aggredito in autogrill: "Clima anti-ebrei in tutta Europa, ora voglio giustizia"-Dl fisco è legge, arriva nuova sanatoria per le partite Iva: come funziona-Mondiali nuoto Singapore, programma 30 luglio: orario e dove vedere italiani in gara-Gwyneth Paltrow, rivelazioni su Harvey Weinstein e Brad Pitt nella biografia-Starmer: Regno Unito pronto a riconoscere Stato di Palestina se Israele non ferma la crisi-Estate, Pellegrino (Aidit): "Per mare ad agosto addio a settimana di vacanza, prenotazioni anche per 2 notti"-Catania, incendio nei pressi dell'aeroporto: stop ai voli-Università, Ordini dei medici: "Bene 54mila iscritti a Medicina ma 1 su 2 dovrà rinunciare"

A tutto sport!

Condividi questo articolo:

Secondo uno studio, l’esercizio fisico fa star bene anche il nostro intestino

Allenamenti fisici regolari fanno bene sotto tutti i punti di vista: migliorano la nostra linea e, spesso, la nostra pelle. Anche i batteri “buoni” che abitano nel nostro intestino traggono giovamento da uno stile di vita più sportivo ma in un modo che non potevamo immaginare… 

Secondo uno studio recente, infatti, portato avanti dai ricercatori dell’Università dell’Illinois Urbana-Champaign, l’esercizio fisico potrebbe influenzare la diversità del microbiota intestinale. Tuttavia, l’efficacia dell’allenamento dipende dal peso della persona.

I ricercatori hanno scoperto che la materia fecale dei partecipanti magri, dopo l’attività sportiva, conteneva quantità maggiori di acidi grassi a catena corta (SCFA). Gli SCFA, come il butirrato, sono prodotti da buoni batteri nel colon e gli acidi grassi servono come principale fonte di energia per l’intestino in generale.

Tuttavia, le escrezioni dei partecipanti obesi non mostravano questi miglioramenti metabolici. Inoltre, i benefici dell’esercizio fisico scomparivano una volta che i partecipanti smettevano di allenarsi regolarmente.

Queste scoperte hanno portato i ricercatori a supporre che l’esercizio fisico potrebbe aiutare a prevenire le malattie dell’intestino come il tumore del colon-retto e la sindrome dell’intestino irritabile (IBD). L’esercizio produce butirrato, che alimenta le cellule del colon, supporta la barriera dell’intestino e regola le cellule immunitarie.

Questo articolo è stato letto 32 volte.

benessere, intestino, sport

Comments (21)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net