ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A Napoli l'America's Cup 2027, Meloni: "Prima volta in Italia, siamo orgogliosi"-Barbie scende dai tacchi, così è cambiata dal 1959 ad oggi-Dichiarazione dei redditi 2025, 730 precompilato: modifiche al via da oggi-Iran, Trump annuncia: "Accordo su nucleare più vicino"-Bridgerton, stagione 4: quando esce, cast, trama. Nuovo trailer-I sorrisi di Sinner, la rabbia di Alcaraz e gli sfoghi di Musetti: gli Internazionali visti dai raccattapalle-Ucraina-Russia, a Istanbul i primi colloqui diretti: Trump e Putin non ci saranno-Che Dio ci aiuti, stasera 15 maggio: le anticipazioni dell'ultima puntata-Migranti, blitz contro gruppo pakistano: da 4 a 6mila euro per entrare in Italia-Paolini-Stearns: orario, precedenti e dove vederla in tv-Eurovision 2025, oggi seconda semifinale: tutto quello che c'è da sapere-Sinner-Ruud: orario, precedenti e dove vederla in tv-Giro d'Italia, oggi la sesta tappa: orario, percorso e dove vederla-MEZZANOTTE - Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"-Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi - Foto-Caso Garlasco, dal canale spunta un vecchio martello: è l'arma del delitto?-Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni-Musetti e il possibile incontro con il Papa: "Certo, ma ho questa nomea..."-Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici: l'indagine riparte dal 13 agosto 2007-Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il precedente del 2022

Il salmone non è rosa e il tonno non è rosso

Condividi questo articolo:

Oggi parliamo di coloranti artificiali e mercato alimentare

L’industria alimentare lo sa molto bene: spesso scegliamo un prodotto perchè ha un determinato colore. Allo stesso tempo, però, introduciamo nel nostro corpo coloranti artificiali, senza esserne consapevoli. Il primo imputato è il salmone, con il suo tipico colore rosa-fuxia, frutto di un mangime addizionato con astaxantina.

In commercio esiste l’astaxantina naturale e quella sintetica. Se quella naturale, che elimina i radicali liberi, è un tipo specifico di microalga che si trova in molti integratori e multivitaminici, quella sintetica, invece, viene ottenuta dalla raffinazione del petrolio. Per quanto sia stata testata sull’uomo, gli esperimenti non hanno utilizzato “parametri di sicurezza a lungo termine“.

Perché i grandi venditori di pesce mettono a rischio la salute dei consumatori nutrendo i salmoni con prodotti petrolchimici? Perché il salmone rosa viene comprato in quantità maggiori e a prezzi più alti di quello bianchiccio.

Lo stesso discorso vale per le bistecche di tonno, soprattutto all’estero. Vengono spesso gasate con monossido di carbonio, una sostanza tossica e inodore, affinchè non diventino marroni. Non a caso la “gasazione” dei pesci è stata da poco vietata in Giappone, Canada e Unione Europea.

Il monossido di carbonio interferisce con la capacità del corpo di trasportare e utilizzare l’ossigeno, specialmente nel cervello, portando all’ipossia. I sintomi da avvelenamento includono mal di testa, nausea, vertigini e stanchezza. Il consumo regolare di pesce gassificato porta fatica, mal di testa, perdita di memoria, dolore toracico, vomito, vista offuscata e perdita di coscienza.

Alcune aziende alimentari, infine, utilizzano derivati del catrame per mantere i sottaceti color verde brillante. I sottaceti, infatti, dovrebbero sbiadire col tempo, rischiando di rimanere invenduti, e per questo vengono trattati con la tartrazina, una tintura sintetica giallo limone, derivata dal catrame di carbone, un prodotto petrolifero.

Questi coloranti artificiali artificiali sono legati a mutazioni nel DNA delle cellule umane. La tartrazina, inoltre, causa molte reazioni avverse, tra cui orticaria (orticaria), angioedema (gonfiore delle labbra, lingua e gola), asma e dermatite atopica (eruzioni cutanee).

Se sei un amante degli alimenti con colori forti, ti consigliamo di abbandonare questi prodotti in nome di straordinari alimenti biologici, come il cavolfiore viola, un toccasana per occhi e salute.

 

Questo articolo è stato letto 1.224 volte.

coloranti, industria, industria alimentare, pesce

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net