ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

Ascoltare musica fa bene al cervello!

Condividi questo articolo:

La scienza conferma: la musica agisce sui neuroni

La musica è un bene per il corpo e l’anima. Ad affermarlo, un nuovo studio giapponese. Gli scienziati hanno dimostrato che l’ascolto di determinati generi musicali può influenzare l’attività cerebrale dei soggetti. E i benefici non si fermano lì.

La musica può migliorare l’umore. Può perfino alleviare il dolore dei pazienti con gravi malattie, come il cancro, e i musicoterapisti lo sanno bene.

La musicoterapia, infatti, tratta i problemi cognitivi, emotivi, fisici e sociali attraverso interventi accuratamente studiati. Ha effetti straordinari sui bambini, sulle persone depresse o i malati di Alzheimer.

I ricercatori giapponesi della Tokai University (Tokai) hanno voluto esaminare il lobo frontale, il più grande dei quattro lobi del cervello umano, durante l’esposizione di alcuni soggetti a una melodia.

Il lobo frontale controlla la personalità e le capacità comunicative. Interviene nell’espressione delle nostre emozioni, nella risoluzione dei problemi, nella formazione dei ricordi, nella traduzione da una lingua all’altra e nelle scelte.

Il gruppo di studio era composto da 22 donne volontarie. L’età media era di 21 anni. Nessuno dei partecipanti era affetto da alcuna patologia.

E’ stato chiesto loro di prestare attenzione a una musica o di parteciparvi attivamente: i partecipanti attivi battevano le mani secondo il ritmo. Durante l’ascolto, il team di ricerca esaminava il lobo frontale, misurando i livelli di ossigeno-emoglobina (ossi-Hb), cortisolo, alfa-amilasi e immunoglobulina A nel cervello.

I ricercatori di Tokai hanno scoperto che l’ascolto causava cali significativi dei livelli di ossi-Hb in varie parti del lobo frontale, causando rilassamento. La partecipazione attiva, invece, influiva sulla quantità di cortisolo, alfa-amilasi e immunoglobulina A. Questi prodotti chimici svolgono un ruolo importante nello stress e nella tensione.

I ricercatori hanno concluso che la musicoterapia attiva potrebbe contribuire a migliorare la capacità mentale dei partecipanti, influendo su diversi livelli di coscienza.

Questo articolo è stato letto 63 volte.

benessere, cervello, demenza, musica, neuroni

Comments (41)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net