ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Wimbledon 2025, Italia da record. Da Sinner a Sonego, sarà lunedì da sogno agli ottavi-Mario Adinolfi: "Notte con dolori atroci, grazie ai medici ora sono a casa"-Wimbledon, i match di oggi da Alcaraz a Sabalenka - La diretta-Mario Adinolfi in ospedale dopo il rientro dall'Isola dei Famosi: "Un gran bello spavento"-Ucraina, Russia attacca ancora: morti e feriti a Kiev e Kharkiv-Fine Vita, Fioroni: "Equilibrare rispetto dignità e argine a sofferenze intollerabili"-Anticiclone ko, forti temporali in arrivo con rischio grandinate: le previsioni-Bologna, condannato per la strage di Corinaldo esce dal carcere per laurearsi e fugge-Trasportava 64 chili di droga per oltre 13 milioni di euro: arrestato-Israele, team a Doha per colloqui con Hamas. Per Netanyahu "inaccettabili" modifiche-Dalai Lama compie 90 anni, dagli Usa all'India gli auguri al leader spirituale tibetano-Wimbledon, il programma di oggi: da Alcaraz a Sabalenka, orario e dove vedere i match-Ozzy Osbourne e Black Sabbath, la reunion a Birmingham per un addio leggendario-Alluvione Texas, oltre 50 i morti: 15 sono bambini. Si cercano i dispersi-Tour de France 2025, oggi seconda tappa: orario, percorso e dove vederla (in chiaro)-Formula 1, oggi Gp Silverstone: orario, griglia di partenza e dove vederlo in tv (in chiaro)-Maltempo, oggi allerta meteo arancione per temporali in Lombardia: gialla in altre 8 regioni-Sinner oggi tra Wimbledon e F1: "A Silverstone vince Leclerc"-Dazi al centro del vertice Brics in Brasile. Grandi assenti Xi e Putin-Musk annuncia su X: "Oggi nasce l'America Party"

Ascoltare musica fa bene al cervello!

Condividi questo articolo:

La scienza conferma: la musica agisce sui neuroni

La musica è un bene per il corpo e l’anima. Ad affermarlo, un nuovo studio giapponese. Gli scienziati hanno dimostrato che l’ascolto di determinati generi musicali può influenzare l’attività cerebrale dei soggetti. E i benefici non si fermano lì.

La musica può migliorare l’umore. Può perfino alleviare il dolore dei pazienti con gravi malattie, come il cancro, e i musicoterapisti lo sanno bene.

La musicoterapia, infatti, tratta i problemi cognitivi, emotivi, fisici e sociali attraverso interventi accuratamente studiati. Ha effetti straordinari sui bambini, sulle persone depresse o i malati di Alzheimer.

I ricercatori giapponesi della Tokai University (Tokai) hanno voluto esaminare il lobo frontale, il più grande dei quattro lobi del cervello umano, durante l’esposizione di alcuni soggetti a una melodia.

Il lobo frontale controlla la personalità e le capacità comunicative. Interviene nell’espressione delle nostre emozioni, nella risoluzione dei problemi, nella formazione dei ricordi, nella traduzione da una lingua all’altra e nelle scelte.

Il gruppo di studio era composto da 22 donne volontarie. L’età media era di 21 anni. Nessuno dei partecipanti era affetto da alcuna patologia.

E’ stato chiesto loro di prestare attenzione a una musica o di parteciparvi attivamente: i partecipanti attivi battevano le mani secondo il ritmo. Durante l’ascolto, il team di ricerca esaminava il lobo frontale, misurando i livelli di ossigeno-emoglobina (ossi-Hb), cortisolo, alfa-amilasi e immunoglobulina A nel cervello.

I ricercatori di Tokai hanno scoperto che l’ascolto causava cali significativi dei livelli di ossi-Hb in varie parti del lobo frontale, causando rilassamento. La partecipazione attiva, invece, influiva sulla quantità di cortisolo, alfa-amilasi e immunoglobulina A. Questi prodotti chimici svolgono un ruolo importante nello stress e nella tensione.

I ricercatori hanno concluso che la musicoterapia attiva potrebbe contribuire a migliorare la capacità mentale dei partecipanti, influendo su diversi livelli di coscienza.

Questo articolo è stato letto 65 volte.

benessere, cervello, demenza, musica, neuroni

Comments (41)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net