ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, Follini: "Partita decisiva per Sala e la città su terreno politico"-Treviso, scontro frontale tra due auto: 6 feriti, due sono gravi-Grecia, ancora incendi ed evacuazioni: situazione critica a Eubea, Kythira e Creta-Viterbo, uccide il cognato a bottigliate: arrestato 30enne-Usa, attacco con coltello in supermercato in Michigan: 11 feriti-Gaza, oggi tregua umanitaria di 10 ore. Idf: "Lanciati aiuti nella notte"-Thailandia-Cambogia, quarto giorno di combattimenti-Tour de France, oggi ultima tappa: orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Formula 1, oggi il Gp del Belgio. Orario, griglia di partenza e dove vedere la gara-Dazi Usa, oggi l'incontro Trump-von der Leyen: faccia a faccia in Scozia nel golf club del tycoon-Gaza, da oggi pause umanitarie e corridoi per aiuti. Idf: "Carestia? Propaganda di Hamas"-Roma, manifesti Lega su dl sicurezza diventano un caso: si accende scontro con Campidoglio-Scontro tra autobus di linea e auto a Rivisondoli, due morti sulla statale 17-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 26 luglio-Disordini No Tav sull'A32, fiamme e manifestanti a volto coperto-Gaza, Idf: "Pronti per l'arrivo della nave Flotilla, attese decisioni politiche"-Mondiali scherma, oro per gli azzurri del fioretto a Tblisi: battuti gli Usa-Cold case, Polizia Scientifica: "Progressi straordinari, oggi possibile estrarre dna da un guanto usato"-Caso Garlasco e non solo, oltre 300 i 'cold case' analizzati e più di 60 riaperti con esiti positivi-Mondiali di nuoto Singapore, programma 27 luglio: orario e dove vedere italiani in gara

Unesco: oggi e’ la giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo

Condividi questo articolo:

Quest’anno la Giornata mondiale è dedicata al rapporto tra scienza e Green societies per ricordare i venti anni del Vertice di Rio del 1992. Fine della ricorrenza l’utilizzo responsabile della scienza al servizio della società

Oggi, 10 novembre, si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale Unesco della scienza per la pace e lo sviluppo. Quest’anno le celebrazioni internazionali sono dedicate al rapporto tra Scienza e Green Societies in vista del Summit Rio+20 che si terrà a giugno in Brasile, a 20 anni di distanza dal Vertice di Rio del 1992.

Il tema di quest’anno è "Towards green societies: equity, inclusiveness, participation". Questa giornata ha l’obiettivo di ricordare l’impegno del mondo della scienza per la pace e lo sviluppo, e di promuovere un utilizzo responsabile della scienza al servizio della società. In Italia, l’Ufficio regionale dell’Unesco per la Scienza e la Cultura in Europa organizza con l’Università Ca’ Foscari di Venezia una giornata di attività e di riflessione sulla cultura scientifica rivolta agli studenti universitari e delle scuole superiori, finalizzata anche a promuovere lo sviluppo della collaborazione scientifica a Venezia. Presenti il rettore di Ca’ Foscari Carlo Carraro e il direttore dell’Unesco Venice Office – Engelbert Ruoss e si terrà una tavola rotonda su "La ricerca scientifica per uno sviluppo sostenibile".

In conclusione sarà presentato il Joint Venice Statement on Strengthening Scientific Collaboration per rafforzare la collaborazione di tutti gli enti e istituzioni che si occupano di scienza a Venezia. Si prospetta una task-force per condividere gli obiettivi raggiunti e per fissarne di nuovi così da mettere a sistema le energie presenti in città.

Sempre questa mattina, a Napoli, presso Città della Scienza, la Giornata sarà celebrata in un incontro con il presidente di Città della Scienza Vittorio Silvestrini, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, l’assessore alla Cooperazione della Provincia di Napoli Giovanna del Giudice, il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro. Nel corso della Giornata verrà sottoscritta la Carta di Napoli per la cooperazione ed il dialogo interculturale, presentata da Raffaele Porta, presidente dell’Osservatorio EuroMediterraneo e del Mar Nero. (red)

Questo articolo è stato letto 34 volte.

giornata della pace, giornata della scienza, giornata mondiale dell’Unesco, pace, scienza, unesco

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net