ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ivanisevic, stoccata a Tsitsipas: "Mai visto uno così impreparato"-Autostrade, verso l'aumento dei pedaggi da agosto-Consumi, più spontaneità e meno formalità: 71% italiani cerca contesti senza etichette-"L'esplosione e l'auto in fiamme, così abbiamo salvato un uomo": l'intervento dei carabinieri a Roma-Tumori, Montella (Int Milano): "Occorrono modelli cura adatti a complessità pazienti"-Tumori, De Lorenzo (Favo): "Rendere innovazione attuale e applicabile in cura pazienti"-Diabete, Centro Padre Nostro: "Con Vulnerabili mano tesa a pazienti invisibili"-Libri: ecco 'Rivoluzione Famiglia-Un ecosistema per il futuro' di Adriano Bordignon-L'intelligenza artificiale ci pagherà la pensione? Le parole di Vittimberga (Inps) a "Codice"-Premio Strega, Giuli: "Spostarlo a Cinecittà non è ripicca ma opportunità"-Cagliari, due cadaveri recuperati in mare-Wimbledon, Shelton e un successo... record: Hijikata battuto in 69" - Video-Roma, Pica (Fiepet): "Mille strade a 30km/h? Serve concertazione, Comune ci convochi"-Nordcorea, 20 ore per superare la zona demilitarizzata: la fuga da film-Fair play, quando lo sport può indicare la strada a tutti (politica, imprese, cittadini)-Formula 1, Hamilton domina la prima sessione di libere a Silverstone-Meghan lancia il suo vin rosé nel giorno compleanno Lady D: è polemica-Non solo Madsen, da Sting a Meryl Streep: le star scelgono l'Italia-Imprese, Decollant (Ibm): "Luoghi fisici aziendali fondamentali spazi di confronto"-Imprese, Bianco (Lavazza): "Il progetto Nuvola è il landmark del Gruppo"

Eco-shopper: occhio al falso!

Condividi questo articolo:

Legambiente aveva sollevato una istanza già lo scorso 4 febbraio 2010 (prima del divieto per i sacchetti di plastica), dove venivano accusate alcune aziende di fare pubblicità ingannevole, presentando i sacchetti di plastica con l’aggiunta dell’additivo chimico ECM come biodegradabili, inducendo così in errore comuni, esercizi commerciali e catene della grande distribuzione. Ora L’Autorità per la concorrenza ed il mercato gli ha dato ragione, definento ingannevole la pubblicità di Italcom, Arcopolimeri e Ideal Plastik, vietandone l’ulteriore diffusione e prevedendo multe di 40mila euro per la prima azienda e 20mila per le altre due.

Una decisione questa che vuole servire anche da esempio per scongiurare altri episodi simili, dal momento che questo è un periodo monto delicato, visto che con l’inizio del 2011 è entrata in vigore la normativa comunitaria che dice stop alle buste di plastica.

Riguardo alla sentenza, il responsabile scientifico di Legambiente, Stefano Ciafani, ha dichiarato: ‘siamo molto soddisfatti dell’esito di questo pronunciamento. Continueremo a vigilare per evitare che il bando dei sacchetti di plastica tradizionale possa permettere ai furbi di fare affari ai danni dell’ambiente, ingannando amministrazioni e aziende che vogliono adeguarsi alla normativa vigente’.

Della stessa idea sembra essere anche il senatore Francesco Ferrante, responsabile per il Pd delle politiche relative ai cambiamenti climatici, che ha affermato: ‘viene sbarrata così da subito la strada ai furbetti del sacchetto, difendendo la messa al bando degli shopper tradizionali, una misura innovativa che porterà enormi vantaggi all’ambiente del nostro Paese’.

Questo articolo è stato letto 12 volte.

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net