ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

Batteri energetici per i giorni senza sole

Condividi questo articolo:

Gli scienziati creano dei batteri mutanti che possono ottenere energia dal sole nei giorni nuvolosi

Nei laboratori della University of British Columbia, sono stati creati dei batteri che potrebbero dare una risposta a una delle più stringenti domande sull’aleatorietà della fonte solare come fornitore energetico poiché essi convertono la luce in energia.

La cella solare che è stata costruita usando questi batteri ha generato una corrente più forte di qualsiasi altra registrata in precedenza da un dispositivo del genere e ha funzionato in modo efficiente non solo in condizioni di luce intensa ma anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Come sappiamo, la tecnologia fotovoltaica funziona bene nei paesi molto soleggiati e molto meno in quelli meno esposti: beh, questa innovazione potrebbe trasformare per sempre questo assunto.

Con un ulteriore sviluppo, infatti, queste celle solari – chiamate «biogeniche» perché sono fatte di organismi viventi – potrebbero diventare efficienti come le cellule sintetiche utilizzate nei pannelli solari convenzionali.
Prima di arrivare a inserire i batteri nelle celle solari, si era proceduto a estrarre dai batteri il pigmento che li rendeva capaci di fotosintesi ma quello si era rivelato un processo costoso e complesso che coinvolgeva solventi tossici e poteva causare la degradazione del pigmento.

Questa nuova soluzione, invece, ovvero quella di lasciare il pigmento nei batteri, ha portato alla modificazione genetica dell’E. Coli per produrre grandi quantità di licopene, un colorante che conferisce ai pomodori il loro colore rosso-arancio ed è particolarmente efficace nel raccogliere la luce per la conversione in energia. I ricercatori hanno ricoperto i batteri con un minerale che potrebbe agire da semiconduttore e hanno applicato la miscela su una superficie di vetro.

Inoltre, ci sono molte altre potenziali applicazioni per questi materiali biogenici: nelle miniere, nelle esplorazioni delle acque profonde e in altri ambienti a bassa luminosità.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista «Small».

Questo articolo è stato letto 47 volte.

Batteri, celle solari

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net